Frank Duveneck

Il cappello nero

Frank Duveneck (Covington, 9 ottobre 1848 – Covington, 3 gennaio 1919) è stato un pittore statunitense.

Biografia

Nato Frank Decker nacque a Covington, nello stato del Kentucky. Suo padre, Bernard Decker, era un immigrato tedesco e morì quando Frank aveva appena un anno. Sua madre, Katherine Siemers, dopo la morte del marito si risposò con Joseph Duveneck.[1]

All'età di 15 anni il giovane Frank iniziò a studiare presso un pittore locale, Johann Schmitt. In seguito, a partire dal 1870, si recò in Europa e frequentò la scuola d'arte dell'Accademia Reale di Monaco di Baviera, dove studiò con Wilhelm Leibl e Wilhelm Von Dietz.[2]

Divenuto celebre al pari di William Merritt Chase, di John Henry Twachtman, di Willis Seaver Adams e di Walter Shirlaw (tutti componenti della Hudson River School (scuola del fiume Hudson), viaggiò a lungo in Germania e in Italia, e fu a Venezia intorno al 1873.
Il 25 marzo 1886 sposò a Parigi Elizabeth Otis Lyman Bott, dalla quale ebbe un figlio: Frank Bott.[3]

Ma nel 1888, mentre erano ancora in Italia, Elizabeth morì all'improvviso e fu sepolta nel Cimitero degli Allori di Firenze.[4] Rimasto vedovo dopo soli due anni, Duveneck decise di tornare negli Stati Uniti con il bambino.
Nel 1900 divenne docente all'Accademia dell'arte di Cincinnati e poi direttore dello stesso Istituto nel 1904. Qualche tempo dopo fondò, insieme ad altri personaggi illustri, il Cincinnati Art Club. In Italia ebbe come allievo il giovane pittore americano Julius Rolshoven, originario di Detroit.

Frank Duveneck morì nel 1919. Riposa a Covington, nel "Mother of God Cemetery".

Galleria d'immagini

  • Ritratto di signora
    Ritratto di signora
  • Ritratto di Maggie Wilson
    Ritratto di Maggie Wilson
  • Ragazza che legge
    Ragazza che legge
  • Ritratto di bambina
    Ritratto di bambina
  • Nudo in piedi
    Nudo in piedi
  • Ritratto della moglie Elizabeth
    Ritratto della moglie Elizabeth
  • Ritratto
    Ritratto
  • I ponti di Firenze
    I ponti di Firenze
  • Paesaggio
    Paesaggio
  • Frank Duveneck, 1874
    Frank Duveneck, 1874

Note

  1. ^ Richard Sisson, Christian K. Zacher, Andrew Robert Lee Cayton, The American Midwest: an interpretive encyclopedia, Indiana University Press, 2007, p. 580, ISBN 978-0-253-34886-9.
  2. ^ Adelson Warren, Christian K. Zacher, Andrew Robert Lee Cayton, Sargent's Venice, Yale University Press, 2006, p. 206, ISBN 978-0-300-11717-2.
  3. ^ John E. Kleber, Christian K. Zacher, Andrew Robert Lee Cayton, The Kentucky encyclopedia, University Press of Kentucky, 1992, p. 276, ISBN 978-0-8131-1772-0.
  4. ^ William James, Christian K. Zacher, Andrew Robert Lee Cayton, Essays, comments, and reviews, Volume 15, Harvard University Press, 1987, p. 572, ISBN 978-0-674-26552-3.

Bibliografia

  • Poole, Emily. "The Etchings of Frank Duveneck", Edizione "The Print Collector's Quarterly", Vol. 25, 1938.
  • Poole, Emily. "Catalogue of the Etchings of Frank Duveneck", Edizione "The Print Collector's Quarterly", Vol 25, 1938.
  • "Encyclopedia of Kentucky". Editore Somerset Publishers, New York, 1987 - ISBN 978-0-403-09981-8
  • Norman Heermann, "Frank Duveneck". Editore Houghton Mifflin, 1918. [1]

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frank Duveneck

Collegamenti esterni

  • (EN) Frank Duveneck, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Frank Duveneck, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Frank Duveneck, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • [2] Opere di F. Duveneck presso il "Cincinnati Art Museum".
  • www.artistarchive.com Poole catalogue of 30 prints with a description of each and some images.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 57464815 · ISNI (EN) 0000 0000 6683 1705 · Europeana agent/base/78316 · ULAN (EN) 500006974 · LCCN (EN) n85362084 · GND (DE) 121225402 · BNF (FR) cb121571149 (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura