Friedrich Vogt

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso.

Friedrich Hermann Traugott Vogt (Greifswald, 11 marzo 1851 – Marburgo, 28 ottobre 1923) è stato un filologo e germanista tedesco.

Biografia

Era il figlio del teologo Karl August Traugott Vogt (1808–1869).

Dal 1868 studiò lingua e letteratura tedesca nelle università di Greifswald, Tubinga e Lipsia, dal 1873 lavorò presso le biblioteche universitarie di Gottinga e Greifswald. Nel 1874 conseguì la sua abilitazione in filologia tedesca e nel 1883 divenne professore associato presso l'Università di Greifswald. Più tardi, fu professore ordinario presso le università di Kiel (dal 1884), Breslavia (dal 1889) e Marburgo (dal 1902).[1] Nel 1894 fu membro fondatore della Schlesische Gesellschaft für Volkskunde.[2]

Opere principali

  • Die Letanîe. Ein Beitrag zur deutschen Literaturgeschichte, 1873.
  • Des Minnesangs Frühling; 4th edition, 1888 (con Karl Lachmann; Moriz Haupt) .
  • Geschichte der mittelhochdeutschen Literatur, 1890.
  • Geschichte der deutschen Literatur von den ältesten Zeiten bis zur Gegenwart, 1897 (con Max Koch).
  • Die schlesischen weihnachtspiele, 1901.[3]

Note

  1. ^ Thibaut - Zycha edited by Walther Killy Dictionary of German Biography
  2. ^ Mitteilungen der Schlesischen Gesellschaft für Volkskunde ..., Volume 1
  3. ^ Most widely held works by Friedrich Vogt WorldCat Identities

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 47540664 · ISNI (EN) 0000 0001 0897 0106 · BAV 495/311256 · LCCN (EN) no98091799 · GND (DE) 117467642 · J9U (ENHE) 987007287660805171 · CONOR.SI (SL) 191768419
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie