Friedrich Wilhelm Scanzoni von Lichtenfels

Friedrich Wilhelm Scanzoni von Lichtenfels

Friedrich Wilhelm Scanzoni von Lichtenfels (Praga, 21 dicembre 1821 – Glonn, 12 giugno 1891) è stato un ginecologo tedesco.

Biografia

Studiò medicina a Praga e trascorse la maggior parte della sua carriera professionale come presidente di ostetricia (1850-1888) presso l'Università di Würzburg, dove prese il posto di Franz Kiwisch von Rotterau.[1]

Scanzoni era un'autorità importante dell'ostetricia nell'Europa del XIX secolo. È ricordato per la sua procedura di nascita conosciuta come la "manovra Scanzoni". Nel 1849 fu un fattore importante nella nomina di Rudolf Virchow presso l'Università di Würzburg.[2] Era un critico ardente di Ignác Semmelweis. Tuttavia, negli anni successivi, si convinse che il lavoro di Semmelweis fosse corretto, ma non lo disse subito.[3]

Opere principali

  • Die geburtshilflichen Operationen, 1852.
  • Beiträge zur Geburtskunde und Gynäkologie, sette volumi (1854–73).
  • Die Krankheiten der weiblichen Brüste und Harnwerkzeuge, seconda edizione 1859.
  • Kompendium der Geburtshilfe, seconda edizione 1861.
  • Die chronische Metritis , 1863.
  • Lehrbuch für Geburtshilfe, quarta edizione 1867.
  • Lehrbuch der Krankheiten der weiblichen Sexualorgane , quinta edizione 1875.[4]

Note

  1. ^ Erik E. Hauzman, Semmelweis and his German contemporaries
  2. ^ Rudolf Ludwig Karl Virchow at Who Named It?
  3. ^ Genius Belabored - University of Alabama Press, su uapress.ua.edu. URL consultato il 16 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2020).
  4. ^ Meyers Großes Konversations-Lexikon, Band 17. Leipzig 1909, S. 657 – biography in German

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Friedrich Wilhelm von Scanzoni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 10613951 · ISNI (EN) 0000 0001 1021 0405 · CERL cnp00586972 · LCCN (EN) n86839671 · GND (DE) 11708803X · BNE (ES) XX1434221 (data) · BNF (FR) cb10729810g (data) · J9U (ENHE) 987007315590105171 · CONOR.SI (SL) 54571107
  Portale Biografie
  Portale Medicina