Fujiwara no Koretada

Fujiwara no Koretada, dallo Hyakunin Isshu

Fujiwara no Koretada conosciuto anche come Fujiwara no Koremasa o Kentokuko, Ichijō Sesshō e Mikawa-kō (藤原 伊尹; 924 – Kyōto, 9 dicembre 972) è stato un poeta, nobile e politico giapponese del medio periodo Heian[1][2].

Le sue poesie furono pubblicate in The Collected Poems of the First Ward Regent, nella collezione privata Ichijō Sesshō Gyoshū e in Hyakunin Isshu (poesia n° 45).

Genealogia

Membro del clan Fujiwara era il figlio maggiore di Fujiwara no Morosuke e divenne capo del ramo Hokke del clan dopo la morte di suo zio Saneyori nel 970.

Koretada aveva quattro fratelli: Kaneie, Kanemichi, Kinsue, e Tamemitsu.

Carriera

L'imperatore Murakami nominò Koretada conservatore della poesia giapponese nel 951. Servì come ministro durante il regno dell'imperatore En'yū.

Nel 970 Koretada fu nominato udaijin. Dopo la morte di Fujiwara no Saneyori (970), viene nominato sesshō (reggente). Nel 971 assume la carica di daijō daijin. Mentre era in questa veste, ha supervisionato l'incoronazione dell'imperatore En'yu (972).

Koretada morì all'età di 49 anni nel 972, insignito postumo del titolo di Mikawa-kō. Il suo corpo fu sepolto nel recinto del tempio Tenan-ji fuori Saikyo (il predecessore del tempio Hokongo-in a Futagaoka, nel quartiere di Ukyo)[3].

La conseguenza immediata della morte di Koretada fu un periodo di intensa rivalità tra i suoi fratelli Kanemichi e Kaneie.

Suo nipote era Fujiwara no Yukinari, famoso come calligrafo, e i suoi discendenti fecero della calligrafia la professione della famiglia Sesonji.

Note

  1. ^ Louis-Frédéric Nussbaum, Fujiwara no Tokihira, in Japan Encyclopedia, 2005, p. 203.
  2. ^ Frank Brinkley et al., A History of the Japanese People from the Earliest Times to the End of the Meiji Era, 1915, p. 203.
  3. ^ (JA) 藤原伊尹とは, su kotobank.jp. URL consultato il 17 novembre 2021.

Bibliografia

  • Peter McMillan, One hundred poets, one poem each: a translation of the Ogura Hyakunin Isshu, New York, Columbia University Press, 2008, ISBN 978-0-231-14398-1.
  • Frank Brinkley e Dairoku Kikuchi, A History of the Japanese People from the Earliest Times to the End of the Meiji Era, New York, Encyclopædia Britannica, 1915, OCLC 413099.
  • Louis-Frédéric Nussbaum e Käthe Roth, Japan encyclopedia., Cambridge, Harvard University Press, 2005, ISBN 978-0-674-01753-5, OCLC 58053128.
  • Isaac Titsingh, Nihon Odai Ichiran ou, Annales des empereurs du Japon, Parigi, Royal Asiatic Society, Oriental Translation Fund of Great Britain and Ireland, 1834, OCLC 5850691].

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fujiwara no Koretada

Collegamenti esterni

  • (JA) Fujiwara no Koretada, su asahi-net.or.jp.
  • (EN) A Hundred Verses from Old Japan (The Hyakunin-isshu): 45. Kentokuko, su sacred-texts.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 259600320 · ISNI (EN) 0000 0003 8046 4448 · LCCN (EN) no2015045715 · NDL (ENJA) 00291818
  Portale Biografie
  Portale Letteratura