Funzione sinc

La funzione sinc normalizzata (blu) e quella non normalizzata (rosso).

In matematica la funzione sinc (o seno cardinale), indicata come s i n c ( x ) {\displaystyle \mathrm {sinc} (x)} o, più raramente, con S a ( x ) {\displaystyle \mathrm {Sa} (x)} , può essere definita in due modi.

La funzione sinc normalizzata, usata nell'elaborazione numerica dei segnali e nella teoria dell'informazione è definita come:

s i n c ( x ) = { sin ( π x ) π x  se  x 0 1  se  x = 0 {\displaystyle \mathrm {sinc} (x)={\begin{cases}{\frac {\sin(\pi x)}{\pi x}}&{\text{ se }}x\neq 0\,\\1&{\text{ se }}x=0\end{cases}}}

mentre la funzione sinc non normalizzata, da molto tempo usata in parecchi ambiti è:

s i n c ( x ) = { sin ( x ) x  se  x 0 1  se  x = 0 {\displaystyle \mathrm {sinc} (x)={\begin{cases}{\frac {\sin(x)}{x}}&{\text{ se }}x\neq 0\,\\1&{\text{ se }}x=0\end{cases}}}

In entrambi i casi il limite della funzione in 0 {\displaystyle 0} è uguale a 1 {\displaystyle 1} , ciò è immediata conseguenza del calcolo del limite notevole e quindi risulta essere una singolarità eliminabile. La sinc è quindi una funzione analitica ovunque.

Proprietà

  • La funzione sinc non normalizzata assume il valore zero per multipli, non nulli, di π {\displaystyle \pi } ; quella normalizzata per valori interi, sempre diversi da zero.
  • I massimi e minimi locali per la funzione sinc non-normalizzata si trovano nei punti di intersezione con la funzione coseno. Quindi sin ( ξ ) ξ = cos ( ξ ) {\displaystyle {\frac {\sin(\xi )}{\xi }}=\cos(\xi )} per ogni ξ {\displaystyle \xi } per cui la derivata di sin ( ξ ) ξ {\displaystyle \sin(\xi ) \over \xi } è nulla.
  • La funzione sinc normalizzata può essere rappresentata come prodotto infinito:
sin ( π x ) π x = n = 1 + ( 1 x 2 n 2 ) {\displaystyle {\frac {\sin(\pi x)}{\pi x}}=\prod _{n=1}^{+\infty }\left(1-{\frac {x^{2}}{n^{2}}}\right)}

oppure utilizzando la funzione gamma

sin ( π x ) π x = 1 Γ ( 1 + x ) Γ ( 1 x ) {\displaystyle {\frac {\sin(\pi x)}{\pi x}}={\frac {1}{\Gamma (1+x)\Gamma (1-x)}}}
  • La trasformata di Fourier della funzione sinc normalizzata è uguale a r e c t ( f ) {\displaystyle \mathrm {rect} (f)}
+ s i n c ( t ) e 2 π i f t d t = r e c t ( f ) {\displaystyle \int _{-\infty }^{+\infty }\mathrm {sinc} (t)e^{-2\pi ift}dt=\mathrm {rect} (f)}

dove la funzione rettangolo assume il valore unitario per argomenti tra 1 2 {\displaystyle -{\frac {1}{2}}} e 1 2 {\displaystyle {\frac {1}{2}}} . Questo integrale di Fourier include il caso speciale

+ sin ( π x ) π x d x = r e c t ( 0 ) = 1 {\displaystyle \int _{-\infty }^{+\infty }{\frac {\sin(\pi x)}{\pi x}}dx=\mathrm {rect} (0)=1}

che è un integrale improprio. Poiché

+ | sin ( π x ) π x | d x = + {\displaystyle \int _{-\infty }^{+\infty }\left|{\frac {\sin(\pi x)}{\pi x}}\right|dx=+\infty }

non si tratta di un integrale di Lebesgue.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su funzione sinc

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Funzione sinc, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Matematica