Fussballclub Winterthur 2015-2016

Voce principale: Fussballclub Winterthur.
Fussballclub Winterthur
Stagione 2015-2016
Sport calcio
Squadra  Winterthur
AllenatoreBandiera della Germania Jürgen Seeberger[1]
(luglio-novembre)

Bandiera della Svizzera Umberto Romano[2]
Bandiera della Svizzera Dario Zuffi[2]
(novembre-dicembre)
Bandiera della Svizzera Sven Christ
(da dicembre)[3]

All. in secondaBandiera della Svizzera Thomas Binggeli
PresidenteBandiera non conosciuta vacante
Challenge League6º posto
Coppa SvizzeraOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: 4 giocatori (34)
Totale: 2 giocatori (37)
Miglior marcatoreCampionato: Fassnacht (9)
Totale: Fassnacht (9)
StadioSchützenwiese (9 450)
Maggior numero di spettatori3 900 vs Wil
(2 aprile 2016)[4]
Minor numero di spettatori1 600 vs Chiasso
(23 settembre 2015)[5]
1 600 vs Sciaffusa
(20 febbraio 2016)[6]
Media spettatori2 626¹
2014-2015
2016-2017
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Fussballclub Winterthur nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Stagione

Preparazione

La nuova stagione del Winterthur prese il via col botto quando il presidente pluriennale, Hannes W. Keller, rese noto alla stampa le dimissioni dal suo incarico. Fu proprio lui, nel 2001, a rilevare la società in piena crisi finanziaria, risollevandone la sorte e sostenendola economicamente durante tutti questi anni. Dichiarerà in seguito la proprià disponibilità per altri due anni, termine dopo il quale il Winterthur dovrà cavarsela con le proprie gambe.[7]

Dal punto di vista sportivo, l'FCW diede inizio alla preparazione con due nuovi innesti, tra i quali figuravano il portiere David von Ballmoos, proveniente dalla primavera dello Young Boys, e il centrocampista difensivo Marco Mangold dal Thun. Poco dopo la ripresa degli allenamenti venne inoltre perfezionato l'accordo con il Lucerna per il prestito di Claudio Holenstein, il quale collezionò la sua ultima presenza tra le file del Wohlen. A causa del ritiro dal calcio giocato da parte di Stefan Iten, la fascia da capitano fu assegnata a Patrick Bengondo, considerato da tutti un beniamino tra i tifosi. Le prime quattro amichevoli videro il Winterthur affrontare lo YF Juventus, militante in Promotion League, e tre rappresentative della Super League, il Grasshoppers, lo Zurigo e il Lucerna, collezionando complessivamente un pareggio e tre sconfitte.[8] Per l'ultima amichevole prima della ripresa del campionato furono invitati i tedeschi del FC St. Pauli, già ospiti in passato della Schützenwiese, nel 2011 e 2012. In un caldo pomeriggio d'estate, davanti a 4 300 spettatori, il Winterthur uscì sconfitto per 0-1.[9]

Girone di andata

In merito agli obiettivi stagionali, il quotidiano cittadino Der Landbote titolò che l'FCW doveva «semplicemente migliorare» rispetto alla passata stagione e trovare maggiore continuità nei risultati.[10] Tuttavia, la squadra non riuscì a soddisfare le aspettative, esordendo con due sconfitte e un pareggio prima di aggiudicarsi le prime due vittorie. L'andamento altalenante proseguì con solo otto punti nelle prime sette giornate e appena due lunghezze di vantaggio sull'ultimo posto occupato dall'Aarau. Nel frattempo il Winterthur si rafforzò ulteriormente con gli ingaggi di Guillaume Katz, difensore pluriennale del Losanna, e il centrocampista Musa Araz, capitano della nazionale Under-20 della Svizzera. Quest'ultimo venne girato in prestito dal Basilea dopo aver vestito la maglia del Le Mont nella passata stagione.[11]

Anche nei seguenti turni di campionato la squadra non riuscì a distanzarsi nettamente dalle ultime posizioni, peccando sempre in continuità di risultati. Così, dopo sedici giornate e due sconfitte consecutive, l'FCW si ritrovò nuovamente penultimo. Fu allora che la dirigenza decise di sollervare l'allenatore Jürgen Seeberger dal suo incarico, affidando la squadra a Dario Zuffi e Umberto Romano, rispettivamente allenatori della selezione Primavera e Under-18, con il compito di traghettarla fino alla pausa invernale.[12] Sotto la loro guida tecnica il Winterthur vinse le ultime due partite che lo videro contrapposto al Chiasso e il Bienna, concludendo il girone di andata al terzo posto in classifica con 25 punti.

La squadra si congedò dal proprio pubblico con 7 punti di vantaggio sull'ultimo posto in classifica. Da'altro canto, gli 11 punti di distacco dal leader Losanna non permisero ai leoni di migliorare il proprio rendimento rispetto alla passata stagione.[13] L'insoddisfacente prima fase si riflesse anche sulle valutazioni dei giocatori attribuite dal quotidiano cittadino Der Landbote, per il quale nessuno rese oltre alla sufficienza.[14]

Girone di ritorno

Prima della fine dell'anno venne reso noto l'ingaggio di Sven Christ come nuovo allenatore.[15] Gli allenamenti ripresero tradizionalmente i primi di gennaio con la conseguente partecipazione al Hallenmasters, un torneo di calcio indoor che si svolge annualmente a Winterthur. Giunto alla sua, forse, ultima edizione[16], vede l'FCW piazzarsi al 3º posto dimostrando, secondo l'opinione del Landbote, un «buon rendimento».[17]. A causa di motivi finanziari, la società rinunciò, per la prima volta dopo un decennio, al ritiro in Turchia e decise di condurre un semplice evento di squadra nel Montafon in Austria. Questa scelta fu optata dopo non aver trovato un avversario in un eventuale ritiro in Ticino. Sul fronte mercato venne semplicemente perfezionato il prestito fino al termine della stagione di Ramon Cecchini, proveniente dal Vaduz.[18]

Tuttavia, anche nel girone di ritorno, la squadra continuò a non brillare e offrire un rendimento al di sotto delle aspettative, cosa che la mantenne sempre a metà classifica. Il campionato perse in seguito tutto il suo fascino quando la commissione disciplinare della Swiss Football League decise di escludere il Bienne dalla competizione per inadempienze finanziarie. Le due partite della seconda fase disupate dai Seeländer vennero entrambe annullate e disposta la retrocessione d'ufficio. Il Winterthur chiuse la stagione a quota 43 punti in 34 partite, 18 dei quali nel girone di ritorno. Nell'ultimo impegno casalingo venne salutato il beniamino Patrick Bengondo, al quale l'allenatore Christ decise di non rinnovare il contratto in scadenza. Lasciarono altrettanto la società Ramon Cecchini, Claudio Holenstein, Marco Köfler, Musa Araz e Christian Fassnacht. Quanto all'analisi di stagione, tratta da un blog di tifosi, fu evidente che anche nel girone di ritorno l'FCW non abbia «complessivamente soddisfatto le aspettative»[19] e mancato della costanza necessaria. Secondo il quotidiano cittadino Der Landbote risultava necessario un «mutamento radicale» per ritrovare la mentalità da vincente.[20]

Maglie e sponsor

Il fornitore ufficiale di materiale tecnico per la stagione 2015-2016 è Gpard, mentre lo sponsor di maglia è Keller AG für Druckmesstechnik.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª divisa

Rosa

Rosa, numerazioni e ruoli, tratti dal sito web della Associazione Svizzera di Football (SFL), aggiornati al 29 luglio 2016.[21]

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Svizzera P Matthias Minder
4 Bandiera della Svizzera D Sead Hajrović
5 Bandiera della Svizzera D Guillaume Katz
6 Bandiera della Svizzera D Michel Avanzini
7 Bandiera della Turchia C Tunahan Cicek
8 Bandiera della Svizzera C Claudio Holenstein
9 Bandiera del Camerun A Patrick Bengondo
11 Bandiera del Portogallo A João Paiva
13 Bandiera della Svizzera C Gianluca D'Angelo
14 Bandiera della Svizzera D Patrik Schuler
15 Bandiera della Svizzera D Dennis Iapichino
16 Bandiera della Svizzera A Christian Fassnacht
17 Bandiera dell'Austria D Marco Köfler
18 Bandiera della Svizzera P Yannick Bünzli
N. Ruolo Calciatore
19 Bandiera della Svizzera C Musa Araz
20 Bandiera della Svizzera C Sandro Foschini
21 Bandiera della Svizzera D Marco Mangold
22 Bandiera della Svizzera C Stefano Milani
23 Bandiera della Svizzera D Jan Elvedi
24 Bandiera della Svizzera A Genc Krasniqi
25 Bandiera della Svizzera D Gianluca Calbucci
26 Bandiera della Svizzera P David von Ballmoos
27 Bandiera della Svizzera D Tobias Schättin
28 Bandiera della Svizzera D Tiziano Lanza
29 Bandiera della Svizzera C Ramon Cecchini
30 Bandiera della Svizzera C Marco Trachsler
31 Bandiera della Svizzera A Simon Mesonero

Calciomercato

[22]

Acquisti
C Musa Araz   Basilea prestito
C Michel Avanzini   Servette svincolato
P Yannick Bünzli   Winterthur U21 proprio vivaio
D Ramon Cecchini   Vaduz prestito
C Sandro Foschini   Aarau svincolato
C Claudio Holenstein   Lucerna prestito
D Guillaume Katz   Losanna svincolato
C Tiziano Lanza   Winterthur U21 proprio vivaio
C Marco Mangold   Thun svincolato
C Marco Trachsel   Grasshoppers U21 prestito
P David von Ballmoos   Young Boys prestito
Cessioni
D Manuel Akanji   Basilea definitivo (0,7 milioni di €)
D Patrik Baumann   YF Juventus svincolato
A Mario Budimir   Rapperswil-Jona svincolato
D Stefan Iten   Uster svincolato
A Antonino Marchesano   Bienne svincolato
D Paulo Menezes Bandiera non conosciuta svincolato
P David Moser   Thun fine prestito
C Kristian Nushi   Tuggen svincolato
A Amin Thigazoui Bandiera non conosciuta svincolato

Risultati

Challenge League

Lo stesso argomento in dettaglio: Challenge League 2015-2016.

Girone di andata

Winterthur
18 luglio 2015, ore 17:45 CEST
1ª giornata
Winterthur  1 – 2
referto
  WilSchützenwiese (3 800 spett.)
Arbitro:  San
Schuler Gol 13’MarcatoriGol 10’ Vasquez
Gol 35’ Audino

Bienne
26 agosto 2015, ore 18:45 CEST
2ª giornata
Bienne  5 – 1
referto
  WinterthurTissot Arena (2 183 spett.)
Arbitro:  Tschudi
Corbaz Gol 3’
Kololli Gol 21’, Gol 90’
Marchesano Gol 68’ (rig.)
Pak Gol 78’
MarcatoriGol 89’ Fassnacht

Winterthur
3 agosto 2015, ore 19:45 CEST
3ª giornata
Winterthur  0 – 0
referto
  WohlenSchützenwiese (3 400 spett.)
Arbitro:  Tschudi

Sciaffusa
10 agosto 2015, ore 19:45 CEST
4ª giornata
Sciaffusa  1 – 2
referto
  WinterthurBreite (2 654 spett.)
Arbitro:  Schnyder
Tadic Gol 69’MarcatoriGol 25’ Bengondo
Gol 45’ Paiva

Aarau
13 agosto 2015, ore 19:45 CEST
5ª giornata
Aarau  1 – 2
referto
  WinterthurBrügglifeld (3 419 spett.)
Arbitro:  Fähndrich
Lüscher Gol 76’MarcatoriGol 11’ Mangold
Gol 43’ Bengondo

Winterthur
22 agosto 2015, ore 17:45 CEST
6ª giornata
Winterthur  0 – 1
referto
  LosannaSchützenwiese (3 000 spett.)
Arbitro:  Jancevski
MarcatoriGol 90+4’ Roux

Winterthur
30 agosto 2015, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Winterthur  2 – 2
referto
  Le MontSchützenwiese (2 000 spett.)
Arbitro:  Jaccottet
Cicek Gol 73’
Paiva Gol 74’
MarcatoriGol 8’ Pimenta
Gol 90’ Tall

Neuchâtel
12 settembre 2015, ore 19:00 CEST
8ª giornata
Neuchâtel Xamax  1 – 0
referto
  WinterthurLa Maladière (2 690 spett.)
Arbitro:  Klossner
Di Nardo Gol 11’Marcatori

Winterthur
23 settembre 2015, ore 19:45 CEST
9ª giornatata
Winterthur  3 – 1
referto
  ChiassoSchützenwiese (1 600 spett.)
Arbitro:  Superczynski
Fassnacht Gol 12’
Cicek Gol 54’
Bengondo Gol 74’
MarcatoriGol 44’ (rig.) Cortelezzi

Wil
28 settembre 2015, ore 19:45 CEST
10ª giornatata
Wil  0 – 0
referto
  WinterthurIGP Arena (1 870 spett.)
Arbitro:  Jaccottet

Losanna
3 ottobre 2015, ore 17:45 CEST
11ª giornatata
Losanna  0 – 2
referto
  WinterthurPontaise (2 980 spett.)
Arbitro:  Schnyder
MarcatoriGol 61’ Cicek
Gol 74’ Trachsel

Winterthur
18 ottobre 2015, ore 15:00 CEST
12ª giornatata
Winterthur  1 – 1
referto
  AarauSchützenwiese (2 800 spett.)
Arbitro:  Superczynski
D'Angelo Gol 1’MarcatoriGol 61’ Carlinhos

Baulmes
25 ottobre 2015, ore 15:00 CET
13ª giornatata
Le Mont  1 – 0
referto
  WinterthurStade Sous-Ville (350 spett.)
Arbitro:  Musa
Fejzulahi Gol 55’ (rig.)Marcatori

Winterthur
1 novembre 2015, ore 15:00 CET
14ª giornatata
Winterthur  2 – 0
referto
  Neuchâtel XamaxSchützenwiese (2 650 spett.)
Arbitro:  Schärer
Holenstein Gol 57’
Köfler Gol 88’
Marcatori

Winterthur
8 novembre 2015, ore 15:00 CET
15ª giornatata
Winterthur  0 – 2
referto
  SciaffusaSchützenwiese (3 500 spett.)
Arbitro:  Pache
MarcatoriGol 46’ Tadic
Gol 90’ Gül

Wohlen
23 novembre 2015, ore 19:45 CET
16ª giornatata
Wohlen  3 – 2
referto
  WinterthurNiedermatten (752 spett.)
Arbitro:  Musa
Abegglen Gol 6’
Geissmann Gol 21’
Bürgy Gol 67’
MarcatoriGol 45’ Paiva
Gol 62’ Fassnacht

Chiasso
28 novembre 2015, ore 17:45 CET
17ª giornatata
Chiasso  1 – 3
referto
  WinterthurRiva IV (400 spett.)
Arbitro:  Pache
Regazzoni Gol 31’ (rig.)MarcatoriGol 64’ Holenstein
Gol 87’ Bengondo
Gol 93’ Fassnacht

Winterthur
5 dicembre 2015, ore 17:45 CET
18ª giornatata
Winterthur  1 – 0
referto
  BienneSchützenwiese (1 900 spett.)
Arbitro:  Ovcharov
Holenstein Gol 73’Marcatori

Girone di ritorno

Winterthur
7 febbraio 2016, ore 17:45 CET
19ª giornata
Winterthur  1 – 4
referto
  WohlenSchützenwiese (1 800 spett.)
Arbitro:  Jancevski
Paiva Gol 67’MarcatoriGol 3’ Ramizi
Gol 35’ Ianu
Gol 88, 90’ Graf

Bienne
15 febbraio 2016, ore 19:45 CET
20ª giornata
Bienne  0 – 1[23]
referto
  WinterthurTissot Arena (723 spett.)
Arbitro:  Musa
MarcatoriGol 8’ Fassnacht

Winterthur
20 febbraio 2016, ore 17:45 CET
21ª giornata
Winterthur  1 – 0
referto
  SciaffusaSchützenwiese (1 600 spett.)
Arbitro:  Tschudi
D'Angelo Gol 59’Marcatori

Neuchâtel
28 febbraio 2016, ore 15:00 CET
22ª giornata
Neuchâtel Xamax  2 – 0
referto
  WinterthurLa Maladière (2 550 spett.)
Arbitro:  Schärli
Senger Gol 40, 86’Marcatori

Baulmes
6 marzo 2016, ore 18:30 CET
23ª giornata
Le Mont  2 – 0
referto
  WinterthurSous-Ville (150 spett.)
Arbitro:  Musa
Pimenta Gol 55, 79’Marcatori

Winterthur
14 marzo 2016, ore 19:45 CET
24ª giornata
Winterthur  2 – 2
referto
  LosannaSchützenwiese (2 900 spett.)
Arbitro:  Bieri
D'Angelo Gol 29’
Foschini Gol 72’ (rig.)
MarcatoriGol 79’ Lavanchy
Gol 86’ Pak

Chiasso
19 marzo 2016, ore 17:45 CET
25ª giornata
Chiasso  1 – 2
referto
  WinterthurRiva IV (750 spett.)
Arbitro:  Erlachner
Mihajlović Gol 73’MarcatoriGol 41’ Paiva
Gol 75’ Bengondo

Winterthur
2 aprile 2016, ore 17:45 CEST
26ª giornata
Winterthur  1 – 2
referto
  WilSchützenwiese (3 900 spett.)
Arbitro:  Dudic
Fassnacht Gol 33’MarcatoriGol 71’ Roux
Gol 89’ Ylmaz

Aarau
10 aprile 2016, ore 15:00 CEST
27ª giornata
Aarau  3 – 0
referto
  WinterthurBrügglifeld (4 354 spett.)
Arbitro:  Fähndrich
Rossini Gol 53’
Perrier Gol 72’
Carlinhos Gol 86’
Marcatori

Sciaffusa
18 aprile 2016, ore 19:45 CEST
28ª giornata
Sciaffusa  2 – 2
referto
  WinterthurBreite (1 397 spett.)
Arbitro:  Tschudi
Gül Gol 5’
Mujic Gol 22’
MarcatoriGol 40’, Gol 93’ Bengondo

Winterthur
21 aprile 2016, ore 19:45 CEST
29ª giornata
Winterthur  2 – 1
referto
  Le MontSchützenwiese (2 000 spett.)
Arbitro:  Ovcharov
Cicek Gol 56’
D'Angelo Gol 69’
MarcatoriGol 32’ Pimenta

Wohlen
24 aprile 2016, ore 15:00 CEST
30ª giornata
Wohlen  0 – 2
referto
  WinterthurNiedermatten (720 spett.)
Arbitro:  Schärli
MarcatoriGol 26’ Milani
Gol 54’ Cicek

Winterthur
30 aprile 2016, ore 17:45 CEST
31ª giornata
Winterthur  0 – 2
referto
  AarauSchützenwiese (3 000 spett.)
Arbitro:  Hänni
MarcatoriGol 60’ Josipovic
Gol 86’ Lieder

Wil
7 maggio 2016, ore 17:45 CEST
32ª giornata
Wil  2 – 1
referto
  WinterthurIGP Arena (1 250 spett.)
Arbitro:  Tschudi
Roux Gol 4’
Norbe Gol 87’
MarcatoriGol 93’ Fassnacht

Winterthur
24 maggio 2016, ore 19:45 CEST
33ª giornata
Winterthur  0 – 3
referto
  Neuchâtel XamaxSchützenwiese (1 800 spett.)
Arbitro:  Roth
MarcatoriGol 42’ Doudin
Gol 58’ (rig.), Gol 67’ Veloso

Winterthur
16 maggio 2016, ore 18:00 CEST
34ª giornata
Winterthur  0 – 0[23]
referto
  BienneSchützenwiese

Losanna
21 maggio 2016, ore 19:00 CEST
35ª giornata
Losanna  1 – 4
referto
  WinterthurPontaise (5 650 spett.)
Arbitro:  Jancevski
Mendez Gol 88’MarcatoriGol 14’ Cicek
Gol 50’, Gol 64’ Fassnacht
Gol 57’ Trachsler

Winterthur
27 maggio 2016, ore 19:45 CEST
36ª giornata
Winterthur  0 – 0
referto
  ChiassoSchützenwiese (3 000 spett.)
Arbitro:  Horisberger

Coppa Svizzera

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Svizzera 2015-2016.

Trentaduesimi di finale

Delémont
16 luglio 2015, ore 16:00 CEST
Trentaduesimi
Delémont  0 – 1
referto
  WinterthurLa Blancherie (1015 spett.)
Arbitro:  Dudic
MarcatoriGol 67’ Paiva

Sedicesimi di finale

Winterthur
19 settembre 2015, ore 17:45 CEST
Sedicesimi
Winterthur  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  BienneSchützenwiese (2550 spett.)
Arbitro:  Gut
Bengondo Gol 118’MarcatoriGol 120+2’ Kololli

Katz Sbagliato
Schuler Segnato
Cicek Segnato
Foschini Segnato
Paiva Segnato
Bengondo Segnato
Tiri di rigore
5 – 4

Segnato Ferati
Segnato Corbaz
Segnato Kololli
Segnato Brunner
Sbagliato Kamber
Sbagliato Hayoz

Ottavi di finale

Winterthur
29 ottobre 2015, ore 19:30 CET
Ottavi
Winterthur  0 – 2
referto
  LuganoSchützenwiese (3 500 spett.)
Arbitro:  Hänni
MarcatoriGol 35’ Rey
Gol 68’ Tosetti

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Bandiera della Svizzera Challenge League 43 17 5 5 7 17 23 17 7 2 8 23 26 34 12 7 15 40 49 -9
Coppa Svizzera - 2 0 1 1 1 3 1 1 0 0 1 0 3 1 1 1 2 3 -1
Totale 43 19 5 6 8 18 26 18 8 2 8 24 26 37 13 8 16 42 52 -10

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36
Luogo C T C T T C C T C T T C T C C T T C C T C T T C T C T T C T T T C C T C
Risultato P P N V V P N P V P V N P V P P V V P A V P P N V P P N V V P P P A V N
Posizione 10 10 10 7 5 6 6 9 8 7 5 5 7 5 8 9 5 3 5 5 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6

Fonte: Saison-Archiv Challenge League – Detailrangliste, su sfl.ch, SFL. URL consultato il 28 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Challenge League Coppa Svizzera Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Araz, M. M. Araz 20051201022061
Avanzini, M. M. Avanzini 10040000010040
Bengondo, P. P. Bengondo 31720310034820
Bünzli, Y. Y. Bünzli 000000000000
Calbucci, G. G. Calbucci 401000004010
Cicek, T. T. Cicek 10040300013040
D'Angelo, G. G. D'Angelo 28410000028410
Elvedi, J. J. Elvedi 14030100015030
Fassnacht, C. C. Fassnacht 34960300037960
Fejzulai, A. A. Fejzulai 000000000000
Foschini, S. S. Foschini 34111200036111
Hajrovic, S. S. Hajrovic 34060300037060
Holenstein, C. C. Holenstein 16320300019320
Iapichino, D. D. Iapichino 19000200021000
João Paiva, João Paiva 28510311031620
Katz, G. G. Katz 22080201024090
Kransiqi, G. G. Kransiqi 14020100015020
Köfler, M. M. Köfler 16110200018110
Lanza, T. T. Lanza 200010003000
Mangold, M. M. Mangold 241902020261110
Mesonero, S. S. Mesonero 000000000000
Milani, S. S. Milani 812000008120
Minder, M. M. Minder 500130008001
Schättin, T. T. Schättin 401000004010
Schuler, P. P. Schuler 34170200036170
Trachsler, M. M. Trachsler 15220300018220
Von Ballmoos, D. D. Von Ballmoos 31030000031030

Note

  1. ^ (DE) Jürgen Seeberger muss gehen, su landbote.ch, 26 novembre 2015. URL consultato il 21 febbraio 2017.
  2. ^ a b (DE) Seeberger: End Of The Road – Zuffi/Romano ad interim, su fcwinti.com. URL consultato il 21 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2017).
  3. ^ (DE) Sven Christ folgt auf Seeberger, su nzz.ch, 29 dicembre 2015. URL consultato il 21 febbraio 2017.
  4. ^ (DE) 26. Runde: FC Winterthur - FC Wil [collegamento interrotto], su sfl.ch, 2 aprile 2016. URL consultato il 21 febbraio 2017.
  5. ^ (DE) 9. Runde: FC Winterthur - FC Chiasso [collegamento interrotto], su sfl.ch, 23 settembre 2015. URL consultato il 21 febbraio 2017.
  6. ^ (DE) 21. Runde: FC Winterthur - FC Schaffhausen [collegamento interrotto], su sfl.ch, 21 febbraio 2016. URL consultato il 21 febbraio 2017.
  7. ^ (DE) Abgang eines Eigenwilligen, su nzz.ch, 1º luglio 2015. URL consultato il 21 febbraio 2017.
  8. ^ (DE) Klubnews und Medienberichte zur neuen Saison, su fcwinterthur.ch, 3 luglio 2015. URL consultato il 22 febbraio 2017.
  9. ^ (DE) Die Torhüterfrage und der «Fall» Hajrovic, su landbote.ch, 13 luglio 2015. URL consultato il 22 luglio 2017.
  10. ^ (DE) Saisonvorschau: Einfach besser werden, su fcwinterthur.ch, 18 luglio 2015. URL consultato il 22 febbraio 2017.
  11. ^ (DE) FCW holt Basler Araz, su fcwinterthur.ch, 8 agosto 2015. URL consultato il 26 febbraio 2017.
  12. ^ (DE) Zwei Spiele für eine neue Basis, su landbote.ch, 26 novembre 2015. URL consultato il 26 febbraio 2017.
  13. ^ (DE) FC Winterthur zieht Bilanz, su teletop.ch, 8 dicembre 2015. URL consultato il 26 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  14. ^ (DE) Die offenen Fragen des FCW, su fcwinterthur.ch, 9 dicembre 2015. URL consultato il 26 febbraio 2017.
  15. ^ (DE) Sven Christ neuer FCW-Trainer, su fcwinterthur.ch, 28 dicembre 2015. URL consultato il 26 febbraio 2017.
  16. ^ (DE) Medienmitteilung: Absage Hallenmasters 2017 (PDF), su hallenmasters.ch, 26 ottobre 2016. URL consultato il 27 febbraio 2017.
  17. ^ (DE) Vom 2:7 zum Turniersieg, su fcwinterthur.ch, 11 gennaio 2016. URL consultato il 27 febbraio 2017.
  18. ^ (DE) FCW-Infos und News zur Rückrunde 2015/16, su fcwinterthur.ch, 25 gennaio 2016. URL consultato il 27 febbraio 2017.
  19. ^ (DE) ChL: Ein Abschluss, so bieder wie die ganze Saison, su fcwinti.com, 27 maggio 2016. URL consultato il 28 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2016).
  20. ^ (DE) Kein gutes Jahr, ein «Umbruch» soll helfen, su landbote.ch, 27 maggio 2016. URL consultato il 28 febbraio 2017.
  21. ^ (DE) Kaderliste Saison 2015/16, su sfl.ch. URL consultato il 28 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2016).
  22. ^ (DE) Transfers 15/16, su transfermarkt.ch. URL consultato il 28 febbraio 2017.
  23. ^ a b A seguito della revoca della licenza al Bienne, avvenuta il 27 aprile 2016, tutte le partite del girone di ritorno disputate dal Bienne sono state registrate con il risultato di 0-0 e zero punti assegnati ad entrambe le squadre.

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su fcwinterthur.ch.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio