Gaetano Pennino

Questa voce o sezione sugli argomenti biografie e arte ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo: La voce biografica contiene al suo interno (abbozzi) di biografie di altre persone.

Gaetano Pennino (Palermo, ... – Roma, ...; fl. XIX-XX secolo) è stato uno scultore italiano.

Fonte battesimale, cattedrale di Palermo.

Biografia

Scultore figlio di Filippo Pennino. Morì a Roma.[1]

Nel 1801, realizzò il fonte battesimale ottagonale per la basilica cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta di Palermo assieme al padre Filippo.[2]

Opere

  • 1793, Monumento funebre, manufatto marmoreo dedicato all'arcivescovo Francesco Ferdinando Sanseverino, opera custodita nella Cappella del Santissimo Sacramento della basilica cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta di Palermo.[3]
  • XVIII secolo, Monumento funebre, manufatto marmoreo dedicato a fra Frajano Castelli dei principi di Torremuzza, opera custodita nella Cappella del Santissimo Sacramento della chiesa della Madonna dei Rimedi di Palermo.[4]
  • 1795, San Nicola di Bari, statua marmorea, opera collocata in piazza Libertà di Salemi.
  • 1791, Monumento funebre, manufatto marmoreo dedicato a Gaetano Maria Starabba, opera custodita nel duomo del Santissimo Crocifisso di Pachino.

Bottega Pennino

Giacomo Pennino

Giacomo Pennino (Palermo, XVIII secoloPalermo, XIX secolo) è stato uno scultore italiano.

Biografia e opere

Scultore allievo di Giacomo Serpotta morto a oltre 100 anni.[5] Fratello di Filippo Pennino, padre di Leonardo artista attivo nel XVIII secolo, operò in varie chiese palermitane.

Filippo Pennino

Lo stesso argomento in dettaglio: Filippo Pennino.

Leonardo Pennino

Leonardo Pennino (Palermo, 1765Roma, 1850) è stato uno scultore italiano.

Biografia e opere

Inizialmente lavorò in bottega col padre Giacomo Pennino e col fratello ?, risentendo dell'influenza esercitata dal Ignazio Marabitti. Dopo il trasferimento nella città capitolina continuò ad avere commissioni dalla Sicilia.[9] Vincitore nel 1789 del secondo premio di scultura all'Accademia di San Luca.

Lorenzo Pennino

Lorenzo Pennino (Palermo, ... – ...; fl. XVIII-XIX secolo) è stato uno scultore italiano.

Biografia e opere

  • 1818, Busto marmoreo di Giuseppe Pignatelli, duca di Terranova, opera custodita nella chiesa di San Francesco di Paola di Palermo.

Mariano Pennino

Mariano Pennino (Palermo, ... – ...; fl. XVIII-XIX secolo) è stato uno scultore italiano.

Biografia e opere

Simone Pennino

Simone Pennino (Palermo, ... – ...; fl. XVIII-XIX secolo) è stato uno scultore italiano.

Biografia e opere

Note

  1. ^ Archivio biografico Comune di Palermo [1]
  2. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, pp. 285 e 286.
  3. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, pp. 270.
  4. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, pp. 80.
  5. ^ Archivio biografico Comune di Palermo [2]
  6. ^ Gaspare Palermo Volume terzo, pp. 183.
  7. ^ Gaspare Palermo Volume secondo, pp. 193.
  8. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, pp. 34.
  9. ^ Archivio biografico Comune di Palermo [3]

Bibliografia

  • Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", Volume II, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  • Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", Volume III, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  • Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", Volume IV, Palermo, Reale Stamperia, 1816.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaetano Pennino
Controllo di autoritàVIAF (EN) 55090444 · CERL cnp00582829 · ULAN (EN) 500054736 · GND (DE) 124810500
  Portale Biografie
  Portale Scultura