Genyochromis mento

Abbozzo perciformes
Questa voce sull'argomento perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Genyochromis mento
Immagine di Genyochromis mento mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaPseudocrenilabrinae
TribùHaplochromini
GenereGenyochromis
Trewavas, 1935
SpecieG. mento
Nomenclatura binomiale
Genyochromis mento
Trewavas, 1935

Genyochromis mento è l'unico membro conosciuto del genere Genyochromis.[1] È una specie di ciclidi haplochromini endemica del Lago Malawi nell'Africa Orientale. È particolare la sua abitudine di mordere le pinne di altri pesci e di nutrirsi di scaglie. Può raggiungere una lunghezza totale di 12.6 centimetri. Viene anche utilizzata come specie da acquario.

Note

  1. ^ Froese, Rainer, and Daniel Pauly, eds. (2013). Genyochromis mento su FishBase. Aggiornato a Febbraio 2013.

Bibliografia

  • Kazembe, J. & Makocho, P. 2005. Genyochromis mento Archiviato il 24 marzo 2007 in Internet Archive.. 2006 IUCN Red List of Threatened Species. Consultata il 4 agosto 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genyochromis mento
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Genyochromis mento
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci