George McCloud

Abbozzo cestisti statunitensi
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
George McCloud
George McCloud nel 2002
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza198 cm
Peso93 kg
Pallacanestro
RuoloAla piccola
Termine carriera2002
Carriera
Giovanili
Mainland High School
1985-1989  Fl. State Seminoles117 (1.577)
Squadre di club
1989-1993  Indiana Pacers247 (1.358)
1993-1994  V.L. Pesaro23
1994-1995  Rapid City Thrillers32
1995-1997  Dallas Mavericks162 (2.458)
1997  L.A. Lakers23 (94)
1997-1999  Phoenix Suns111 (881)
1999  T.B. Windjammers1
1999-2002  Denver Nuggets223 (2.125)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

George Aaron McCloud (Daytona Beach, 27 maggio 1967) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA e in Italia.

McCloud ha frequentato la Mainland High School a Daytona Beach e la Florida State University a Tallahassee.

Carriera NBA

McCloud è stato selezionato dai Indiana Pacers nel primo turno (7ª chiamata) del Draft NBA 1989. Pur essendo una guardia da 6'6" (1,98 m), ha avuto una media di 5,5 punti per partita con i Pacers e divenne free agent dopo quattro stagioni in gran parte improduttive nel 1993. A metà stagione 1994-95 ha ottenuto una seconda possibilità nella NBA quando firmò per i Dallas Mavericks . Sfruttando al meglio la sua seconda opportunità, ha continuato a giocare per un totale di 12 anni nella NBA dal 1989 Al 2002. Oltre per i Pacers e Mavericks, McCloud ha anche giocato per i Los Angeles Lakers, Phoenix Suns e Denver Nuggets.

L'anno migliore per McCloud come pro è arrivato durante la stagione 1995-96 come giocatore dei Mavericks, con i quali aveva giocato 79 partite con una media di 18,9 punti a partita e deteneva il record NBA per il maggior numero di tiri da 3 punti effettuati in una stagione. Nella sua carriera totale in NBA, McCloud ha giocato in 766 partite e ha segnato complessivamente 6.925 punti. McCloud è stato un efficace giocatore specializzato nel tiro da tre punti.

Al NBA All-Star Weekend nel 1996, ha giocato nella gara del tiro da tre punti ma ha perso nella semifinale. Detiene il secondo più alto record di tentativi da tre punti in una singola partita NBA, con 20 tiri ( di cui 7 andati a segno) in una partita tra i Dallas Mavericks e i New Jersey Nets il 5 marzo 1996.[1]

Statistiche

College

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1985-1986   Fl. State Seminoles 27 1 10,5 48,3 - 63,3 1,8 1,0 0,5 0,1 4,3
1986-1987   Fl. State Seminoles 30 4 19,7 44,2 36,2 61,8 4,2 1,4 0,1 0,1 7,7
1987-1988   Fl. State Seminoles 30 30 30,1 47,9 45,3 78,6 3,7 3,5 1,1 0,2 18,2
1988-1989   Fl. State Seminoles 30 28 35,6 44,8 43,9 87,5 3,6 4,2 1,8 0,2 22,8
Carriera 117 63 24,3 46,0 43,6 77,8 3,4 2,6 0,9 0,1 13,5

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1989-1990   Indiana Pacers 44 0 9,4 31,3 32,5 78,9 1,0 1,0 0,4 0,1 2,7
1990-1991   Indiana Pacers 74 0 14,5 37,3 34,7 77,6 1,6 2,0 0,5 0,1 4,6
1991-1992   Indiana Pacers 51 5 17,5 40,9 34,0 78,1 2,6 2,3 0,5 0,2 6,6
1992-1993   Indiana Pacers 78 21 19,2 41,1 32,0 73,5 2,6 2,5 0,7 0,1 7,2
1994-1995   Dallas Mavericks 42 3 19,1 43,9 38,2 83,3 3,5 1,3 0,5 0,2 9,6
1995-1996   Dallas Mavericks 79 63 36,0 41,4 37,9 80,4 4,8 2,7 1,4 0,5 18,9
1996-1997   Dallas Mavericks 41 26 29,4 42,3 38,0 83,7 3,5 2,2 1,3 0,2 13,7
  L.A. Lakers 23 2 12,4 35,4 42,9 66,7 1,6 0,7 0,4 0,0 4,1
1997-1998   Phoenix Suns 63 13 19,3 40,5 34,1 76,5 3,5 1,3 0,9 0,2 7,2
1998-1999   Phoenix Suns 48 16 25,9 43,8 41,6 86,2 3,4 1,6 0,9 0,3 8,9
1999-2000   Denver Nuggets 78 11 27,2 41,7 37,8 81,8 3,7 3,2 0,6 0,3 10,1
2000-2001   Denver Nuggets 76 8 26,4 38,2 32,9 84,0 2,9 3,7 0,7 0,4 9,6
2001-2002   Denver Nuggets 69 26 26,5 35,8 27,0 81,0 3,6 3,0 0,8 0,3 8,8
Carriera 766 194 22,8 40,2 35,8 81,0 3,1 2,3 0,8 0,2 9,0

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1990   Indiana Pacers 1 0 4,0 50,0 - - 1,0 0,0 0,0 0,0 2,0
1992   Indiana Pacers 2 2 26,5 50,0 50,0 72,7 1,0 3,0 1,0 0,5 11,5
1993   Indiana Pacers 4 0 19,8 34,8 16,7 25,0 2,8 3,5 1,0 0,3 4,8
1998   Phoenix Suns 4 3 31,5 51,2 57,1 75,0 4,8 2,0 0,3 0,3 14,3
1999   Phoenix Suns 3 0 26,7 43,3 45,0 70,0 4,3 0,7 1,7 0,0 14,0
Carriera 14 5 24,4 45,4 44,1 65,5 3,3 2,1 0,9 0,2 10,2

Palmarès

  • NCAA AP All-America Third Team (1989)

Note

  1. ^ Kobe's Three-For-All, su nba.com. URL consultato il 4 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George McCloud

Collegamenti esterni

  • George McCloud, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) George McCloud (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) George McCloud, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) George McCloud, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) George McCloud (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) George McCloud, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, George McCloud (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro