Georges Friedmann

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sociologi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Georges Philippe Friedmann (Parigi, 13 maggio 1902 – Parigi, 15 novembre 1977[1]) è stato un sociologo francese.

Figlio di Adolphe Friedmann (1857–1922) e di Elisabeth Nathan (1871–1940), entrambi tedeschi di origine ebraica, sposati nel 1882 à Berlino e diventati francesi nel 1903. Docente di storia del lavoro, fu eletto nel 1956 presidente dell'Associazione Internazionale di Sociologia.

Fondatore della rivista "Communications" e direttore della rivista Sociologia del Lavoro, tra le sue opere si ricordano Problemi umani del macchinismo industriale (1946), Dove va il lavoro umano (1950), Trattato di sociologia del lavoro (1962) e Sette studi sull'uomo e sulla tecnica (1966).

Note

  1. ^ Georges Friedmann (1902-1977) data.bnf.fr

Collegamenti esterni

  • Friedmann, Georges, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Franco Ferrarotti, FRIEDMANN, Georges, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978. Modifica su Wikidata
  • Opere di Georges Friedmann, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Georges Friedmann, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Georges Friedmann, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 108453501 · ISNI (EN) 0000 0001 0931 3490 · BAV 495/90424 · LCCN (EN) n50024780 · GND (DE) 118901907 · BNE (ES) XX1160948 (data) · BNF (FR) cb11903628m (data) · J9U (ENHE) 987007261455205171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie