Georges Jacob

Ritratto di Georges Jacob, eseguito da Simon Julien, 1793

Georges Jacob (Cheny, 6 luglio 1739 – Parigi, 5 luglio 1814) è stato un ebanista francese.

Biografia

Jacob nacque in Borgogna e trasferitosi a Parigi dopo la morte del padre, divenne allievo dell'ebanista Louis Delanois.[1] Jacob diventò un modello di riferimento per gli artisti e gli artigiani dello stile Luigi XVI e dello stile Impero, contribuendo alla diffusione dello stile neoclassico.[2]

Jacob applicò la sua maestria su numerosi oggetti d'arredamento, quali sedie, poltrone, letti e divani.[2]

Fra le anticipazioni stilistiche, di gusto e progettuali realizzate da Jacob si possono citare sedili con struttura tonda e braccioli a 'rampa'.[2]

Le sue creazioni si caratterizzarono per alcuni elementi decorativi, come sfingi e teste d'aquila.

Jacob arredò la casa di Jacques-Louis David, prendendo spunto dai disegni dei vasi etruschi e dell'età classica.[2]

Tra i suoi committenti vi furono Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena nella reggia di Versailles e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena.[2]

I suoi progetti più significativi furono l'arredamento dell'imponente Palazzo delle Tuileries, quello della sala della Convenzione e del Castello di Fontainebleau.[3]

I suoi due figli, Georges e François-Honoré, proseguirono la sua attività di ebanista.[1]

Note

  1. ^ a b Georges Jacob - French furniture maker (nel sito dell'Encyclopædia Britannica), su britannica.com. URL consultato il 6 settembre 2016.
  2. ^ a b c d e le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 25.
  3. ^ Georges Jacob, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 settembre 2016.

Bibliografia

  • Pierre Kjellberg, Le mobilier français du XVIIIe siècle, Parigi, Éditions de l'amateur, 1989.
  • Paul Lafond, Une famille d'ébénistes français : les Jacob, le mobilier, de Louis XV à Louis-Philippe, Parigi, Plon, 1894.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georges Jacob

Collegamenti esterni

  • Jacob, Georges / Jacob, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Georges Jacob, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • La dynastie des Jacob, su authenticite.fr.
  • (J. Paul Getty Museum) Georges Jacob, su getty.edu (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2006).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8308385 · ISNI (EN) 0000 0000 6680 1039 · BAV 495/200755 · CERL cnp01333697 · Europeana agent/base/164133 · ULAN (EN) 500115031 · LCCN (EN) no97017756 · GND (DE) 123973805 · BNF (FR) cb12234480z (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie