Ghiacciaio della Brenva

Abbozzo Valle d'Aosta
Questa voce sugli argomenti ghiacciai e Valle d'Aosta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ghiacciaio della Brenva
Il ghiacciaio della Brenva visto dal santuario Notre-Dame de la Guérison.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
CatenaAlpi
Coordinate45°49′18.4″N 6°54′38.57″E45°49′18.4″N, 6°54′38.57″E
TipoAlpino
ValleVal Veny
Altitudine1 300 m s.l.m.
Lunghezza6,7 km
Superficie7,3 km²
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Alpi
Ghiacciaio della Brenva
Ghiacciaio della Brenva
Dati SOIUSA
Grande parteAlpi Occidentali
Grande settoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Monte Bianco
SupergruppoMassiccio del Monte Bianco
GruppoGruppo del Monte Bianco
SottogruppoMonte Bianco
CodiceI/B-7.V-B.2.b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il ghiacciaio della Brenva (pron. AFI: [bʁenva]) è il quarto ghiacciaio della Valle d'Aosta: si estende per 730 ettari ed è lungo 6700 m[1].

Toponimo

Il termine brenva indica in patois valdostano il larice[2].

Descrizione

Si trova sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco all'altezza dell'Aiguille Blanche de Peuterey e dell'Aiguille Noire de Peuterey. È considerata la cascata di ghiaccio più alta delle Alpi: dalla cima del Monte Bianco scende alla Val Veny a quota 1300 m s.l.m. con un dislivello di 3500 m.

Variazioni frontali recenti

Il ghiacciaio è in ritirata[3], così come gli altri ghiacciai del Monte Bianco[4] seppure con differenze locali[5]. La lingua valliva del ghiacciaio è coperta da detrito, quindi protetta dall’effetto diretto dei raggi del sole.[6].

Sport

Il ghiacciaio è fruibile per gli sport invernali, grazie all'impianto di risalita delle Funivie Monte Bianco.

  • Al centro della foto il ghiacciaio della Brenva, con l'indicazione delle montagne che lo circondano
    Al centro della foto il ghiacciaio della Brenva, con l'indicazione delle montagne che lo circondano

Note

  1. ^ Ghiacciaio della Brenva, su lovevda.it. URL consultato il 28 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).
  2. ^ patoisvda.org - brenva
  3. ^ Augusta Vittoria Cerutti, Evoluzione del Ghiacciaio della Brenva dopo il 1987, su app.fondazionemontagnasicura.org, 2010. URL consultato il 28 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).
  4. ^ Augusta Vittoria Cerutti, Variazioni dei ghiacciai del Monte Bianco in epoca storica (PDF), su digilands.it.
  5. ^ I ghiacciai delle Alpi occidentali e il riscaldamento climatico, su aineva.it. URL consultato il 28 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).
  6. ^ Ghiacciai di una volta - i risultati, su ghiacciaidiunavolta.it, 29 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).

Bibliografia

  • Alfonso Bernardi, I ghiacciai attuali del Monte Bianco - Il versante italiano, in Il Monte Bianco: ambiente e storia alpinistica, Nicola Zanichelli Editore, 1980, p. 53.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ghiacciaio della Brenva

Collegamenti esterni

  • (FR) Scheda su camptocamp.org, su camptocamp.org.
  • (EN) Scheda su summitpost.org, su summitpost.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22144647645833107847
  Portale Montagna
  Portale Valle d'Aosta