Giancarlo Migliavacca

Giancarlo Migliavacca
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1967
Carriera
Giovanili
  Milan
Squadre di club1
1952-1953  Caronnese? (?)
1953-1955  Milan0 (0)
1955-1956  Piacenza21 (0)
1957-1959  Milan5 (0)
1959-1966  Alessandria206 (6)
1966-1967  Piacenza2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giancarlo Migliavacca (Caronno Pertusella, 7 febbraio 1936 – Alessandria, 23 febbraio 2018[1]) è stato un calciatore italiano.

Caratteristiche tecniche

Nato come mezzala, ha giocato prevalentemente come mediano pur facendosi apprezzare anche in altro ruoli (terzino, stopper o libero)[2].

Carriera

Dopo gli esordi nella Caronnese[3] passò al settore giovanile del Milan, che nell'autunno 1955 lo cedette in prestito al Piacenza, nel campionato di Serie C 1955-1956[4]. Tornò poi al Milan con cui vinse un Torneo di Viareggio nel 1957[5] ed esordì in Serie A nella stagione 1957-1958, nell'incontro Fiorentina-Milan 4-3 dell'11 maggio 1958[5]. Collezionò tre presenze anche nel vittorioso campionato 1958-1959, prima di venire ceduto all'Alessandria nella trattativa che avrebbe portato il giovane Gianni Rivera a vestire la maglia rossonera nella stagione successiva[2][6].

Con i piemontesi giocò per il resto della sua carriera, fino al 1966, tra Serie A (nell'ultimo campionato di massima serie disputato dai grigi, nel 1959-1960) e Serie B; con 206 presenze in campionato è il nono giocatore più presente di sempre nelle file della compagine grigia. Svincolatosi dall'Alessandria, nell'autunno 1966 tornò per una stagione al Piacenza, sempre in Serie C[7], senza però trovare spazio in prima squadra.

Conta complessivamente 37 presenze e un gol in Serie A.

Dopo il ritiro

Terminata la carriera, si stabilisce definitivamente ad Alessandria con la famiglia aprendo un negozio[1].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Milan: 1958-1959
Milan: 1957

Note

  1. ^ a b Addio a Giancarlo Migliavacca, grigio vero, Il Piccolo, 23 febbraio 2018
  2. ^ a b Il Milan prenota dopo un provino Rivera: milioni più Migliavacca, calciatore polivalente Museogrigio.it
  3. ^ Schmid, Gualersi, p.160.
  4. ^ Rosa 1955-1956 Storiapiacenza1919.it
  5. ^ a b Profilo su Magliarossonera.it
  6. ^ Roberto Gelato, Il ritorno del Diavolo, tredici anni dopo[collegamento interrotto], «La Stampa di Alessandria», 28 luglio 1995, pg. 1
  7. ^ Rosa 1966-1967 Storiapiacenza1919.it

Bibliografia

  • Fabrizio Schmid, Giovanni Gualersi, Calciatori di Serie A 1929-2023 (E-N), 2022, p.160.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giancarlo Migliavacca, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Giancarlo Migliavacca, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Giancarlo Migliavacca, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Giancarlo Migliavacca, su calcio-seriea.net. URL consultato il 12-12-2023.
  Portale Biografie
  Portale Calcio