Gianfranco Cerboni

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento criminalità è stata messa in dubbio.
Motivo: Fonti scarse (di mistericuriosità webnode ne possiam ofare anche a meno) e riscontri in giro ancor meno, un "presunto" coinvolgimento non basta, non è che qualsiasi persona che viene indagata diviene enciclopedica.

Gianfranco Cerboni, detto Gigetto (Vicenza, 12 maggio 1960), è un criminale italiano, esponente dell'organizzazione malavitosa romana Banda della Magliana, noto alle cronache per un suo presunto coinvolgimento nel caso Emanuela Orlandi[1][2].

Biografia

Nato a Vicenza è vissuto sin da bambino a Roma. Nei primi anni settanta strinse rapporti con importanti esponenti della malavita romana, tra cui Ettore Maragnoli, Danilo Abbruciati e Andrea Buonpadre. Successivamente farà anche conoscenza con Enrico De Pedis, che lo introdurrà nella banda.

Il percorso nella Banda della Magliana

Lo stesso argomento in dettaglio: Banda della Magliana.

A partire dal 1981 si occupò prevalentemente di scippi e rapine, nella zona di Testaccio e nel quartiere Ostiense, spesso insieme a Giorgio Paradisi.[3][4]

Il presunto coinvolgimento nel caso Emanuela Orlandi

Lo stesso argomento in dettaglio: Sparizione di Emanuela Orlandi.

Il coinvolgimento di Gianfranco Cerboni nella vicenda riguardante la scomparsa di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana figlia di un commesso della Prefettura della Casa Pontificia, sparita in circostanze misteriose all'età di 15 anni il 22 giugno del 1983 a Roma, emerse nel 2018 dalle indagini della magistratura romana, in seguito alle dichiarazioni di Salvatore Sarnataro, padre di uno dei presunti rapitori, il quale rivelò che suo figlio, Marco Sarnataro, ucciso nel 2007, collaborò, insieme a Enrico De Pedis e all stesso Cerboni al sequestro. [5]

Il processo

Nonostante questa testimonianza, Cerboni non venne condannato.

Note

  1. ^ corriere.it, https://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Cronache/Emanuela-Orlandi-altri-due-indagati-Roma/11-03-2010/1-A_000089114.shtml Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ repubblica.it, https://www.repubblica.it/cronaca/2010/03/11/news/emanuela_orlandi_altri_due_arrestati-2595649/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ La banda della Magliana, misteri e curiosità, su misteriecuriosita.webnode.it.
  4. ^ Ascesa e caduta di Franco Giuseppucci, su ugomariatassinari.it.
  5. ^ Sarnataro rivela: fu mio figlio a rapire Emanuela Orlandi, su lastampa.it.

Bibliografia

  • Giovanni Bianconi, Ragazzi di malavita, Baldini Castoldi Dalai, 2005, ISBN 88-8490-516-8.

Collegamenti esterni

  • Documentario sulla Banda della Magliana su History Channel
  • La Banda della Magliana dalla A alla Z, su ilcassetto.it. URL consultato il 9 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2012).
  • I segreti della Banda della Magliana su La storia siamo noi
  Portale Biografie
  Portale Roma