Giannettino Gonzaga

Abbozzo
Questa voce sull'argomento religiosi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ducato di Guastalla
Gonzaga

Ferrante II
Figli
  • Cesare II
  • Vincenzo
  • Andrea
  • Francesco
  • Giannettino
  • Carlo
  • Zenobia
  • Teodora
Cesare II
Figli
  • Ferrante III
  • Vespasiano
Ferrante III
Figli
  • Anna Isabella
  • Maria Vittoria
Vincenzo
Figli
  • Maria Isabella
  • Antonia
  • Eleonora Luisa
  • Antonio Ferrante
  • Giuseppe Maria
Antonio Ferrante
Giuseppe Maria
Modifica

Giannettino Gonzaga (Guastalla, 1602 – Roma, 16 aprile 1649) è stato un religioso e teologo italiano.

Biografia

Era figlio del duca di Guastalla Ferrante II Gonzaga e di Vittoria Doria.[1]

All'età di nove anni entrò nell'ordine dei Teatini a Napoli. Nel 1616 andò a professare la fede religiosa nella casa dei Teatini di Guastalla, voluta dal padre Ferrante.

Fu un buon predicatore e nel 1647 venne nominato generale della congregazione.

Morì a Roma nel 1649.

Opere

Nel 1621 pubblicò quattro orazioni panegiriche in lode di San Tommaso d'Aquino, Sant'Antonio Abate, Gaetano Thiene e del venerabile Giacomo Torno, elogiate dallo studioso Leone Allacci nel suo libro Apes Urbanae[2]; la quinta nel 1627 in lode di San'Andrea Avellino.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ferrante I Gonzaga Francesco II Gonzaga  
 
Isabella d'Este  
Cesare I Gonzaga  
Isabella di Capua Ferrante di Capua  
 
Antonicca del Balzo  
Ferrante II Gonzaga  
Giberto II Borromeo Federico I Borromeo  
 
Veronica Visconti  
Camilla Borromeo  
Margherita Medici di Marignano Bernardino Medici  
 
Cecilia Serbelloni  
Giannettino Gonzaga  
Giannettino Doria Tomaso Doria  
 
Maria Grillo  
Gianandrea Doria  
Ginetta Centurione  
 
 
Vittoria Doria  
Marcantonio Del Carretto  
 
 
Zanobia Del Carretto  
Giovanna de Leyva  
 
 
 

Note

  1. ^ Genealogia dei conti di Guastalla.
  2. ^ Opere scelte di Anselmo Mori: note storiche intorno a Brescello, Boretto, Gualtieri, Guastalla.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.

Voci correlate

  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Gonzaga