Giorgio Bolognesi

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giorgio Bolognesi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera1960 - giocatore
1974 - allenatore
Carriera
Giovanili
1945-1946Bandiera non conosciuta Piemonte? (-?)
1946-1947  Juventus
Squadre di club1
1947-1948  Carrarese16 (-?)
1948-1949  Pisa7 (-?)
1949-1950  Monsummanese32 (-?)[1]
1950-1953  Cagliari59 (-?)
1953-1960  Padova36 (-?)
Carriera da allenatore
1960-1961  Rovigo[2]
1961-1962  Miranese
19??  PadovaGiovanili
1969-1970[3]  Padova
1972  Padova
1972  Padova
1973-1974  Padova
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giorgio Bolognesi (Torino, 18 luglio 1925 – Monastier di Treviso, 16 agosto 2014[4]) è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano, di ruolo portiere.

Carriera

Giocatore

Comincia nella squadra ragazzi della Juventus.

Dopo la guerra, nella quale rischia di essere giustiziato per aver disertato,[5] ricomincia dalla Serie C nel Piemonte (una squadra mista di ragazzi di Torino e Juve da non confondersi con il Piemonte FC sciolto da tempo), da qui poi la Carrarese, il Pisa in Serie B, il Monsummano in C e il Cagliari.

Dopo tre stagioni con i sardi con i quali verrà promosso in Serie B passa in Serie A al Padova dove concluderà la carriera pur non giocando tantissimo (fu titolare solo nella stagione 1955-1956, quando i veneti, guidati da Nereo Rocco, chiusero il campionato all'ottavo posto.

In carriera ha totalizzato complessivamente 24 presenze in Serie A e 32 in Serie B.

Allenatore e dirigente

Intraprese la carriera di allenatore, sedendo sulla panchina della Miranese nel campionato di Serie D 1961-1962[6]. Oltre ad aver guidato le giovanili, a più riprese (due volte nel 1972 e nel 1973-1974), ha anche guidato la prima squadra dei biancoscudati.

Inoltre è stato anche direttore sportivo, sempre negli anni settanta.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Cagliari: 1951-1952

Note

  1. ^ Statistiche Carrierecalciatori.it
  2. ^ «La Gazzetta dello Sport», 4 agosto 1959, p. 6.
  3. ^ Almanacco Illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 262
  4. ^ Addio Giorgio Bolognesi portiere di paron Rocco Mattinopadova.gelocal.it
  5. ^ Nella fossa dei leoni. Lo stadio Appiani di Padova nei ricordi di tanti ex ... - Pino Lazzaro - Google Libri
  6. ^ Massimo D’Agostino e Alexandru Palosanu, Almanacco storico della Serie D – Stagione 1961/62, 2013, p. 258.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giorgio Bolognesi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Giorgio Bolognesi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Racconto dello stesso Bolognesi sulla sua Carriera dalla pag. 52, su books.google.it.
  • Dario Marchetti (a cura di), Giorgio Bolognesi, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Archiviorossoblu.it [collegamento interrotto], su archiviorossoblu.it.
  • Giocatori su Pisasportingclub.it, su pisasportingclub.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio