Giovanni Eginulfo

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giovanni Eginulfo
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Mantova
 
NatoIX secolo a Treviso
Nominato vescovo881 circa
Decedutodopo l'894
 
Manuale

Giovanni Eginulfo (Treviso, IX secolo – dopo l'894) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Originario di Treviso, fu consacrato vescovo da papa Niccolò I. Durante il suo mandato furono edificate le chiese di San Michele in Porto, di San Giorgio e San Gervasio; quindi le chiese di San Marco e San Barnaba. Nell'anno 873 Mantova fu visitata da papa Giovanni VIII che, al ritorno dalla Francia, adorò nella basilica di Sant'Andrea il Preziosissimo sangue di Cristo[1], portato dal soldato romano Longino. Anche l'imperatore Carlo il Grosso, nell'880, fece visita alla reliquia e concesse alla diocesi alcuni privilegi.

Note

  1. ^ Il fioretto delle croniche di Mantova.

Bibliografia

  • Giuseppe Pezza-Rossa, Storia cronologica dei vescovi mantovani, Mantova, 1847, SBN IT\ICCU\LO1\0120139.

Collegamenti esterni

  • Diocesi di Mantova. Vescovi fino al 1300., su diocesidimantova.it. URL consultato il 23 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Predecessore Vescovo di Mantova Successore
Laiulfo di Mantova 881 circa – 896 circa Ambrogio di Mantova
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo