Giovanni Freghieri

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fumettisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Giovanni Freghieri a Inchiostro d'autore 2015 (Savona)

Giovanni Freghieri (Piacenza, 28 gennaio 1950) è un fumettista italiano.

Carriera

Ancora adolescente, inizia a disegnare nello studio di Giancarlo Tenenti, approdando poi ad una collaborazione pluriennale con la Universo, dove disegnerà per Intrepido e Il Monello. In seguito, collabora con Eura Editoriale, disegnando su Lanciostory e Skorpio, realizzando serie come Sorrow.

Nel 1986, lavora con la Comic Art, prestando le matite per la storia Rolls Royce dell'Eternauta, scritta da Alberto Ongaro. Lavora poi per Sergio Bonelli Editore su un paio di episodi di Bella & Bronco, per poi approdare a Martin Mystère. Passa quindi allo staff di Dylan Dog[1], dove disegna diversi numeri, tra cui due storie speciali con, ancora, Martin Mystère, dove l'indagatore dell'incubo e quello del mistero si incontrano e collaborano.

Curiosità

Oltre al disegno, Freghieri ama anche la fotografia.

Pubblicazioni

Hellnoir

  • Pasquale Ruju (testi), Giovanni Freghieri (disegni); Una città per cui morire, in Hellnoir n. 1, Sergio Bonelli Editore, ottobre 2015.
  • Pasquale Ruju (testi), Giovanni Freghieri (disegni); Cherchez la femme, in Hellnoir n. 2, Sergio Bonelli Editore, novembre 2015.
  • Pasquale Ruju (testi), Giovanni Freghieri (disegni); L'abisso guarderà dentro di te, in Hellnoir n. 3, Sergio Bonelli Editore, dicembre 2015.
  • Pasquale Ruju (testi), Giovanni Freghieri (disegni); Stirpe maledetta, in Hellnoir n. 4, Sergio Bonelli Editore, gennaio 2016.

Note

  1. ^ Giovanni Freghieri, intervista al disegnatore dell'incubo Archiviato il 3 giugno 2011 in Internet Archive., mentelocale.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Freghieri
Controllo di autoritàVIAF (EN) 30735110 · ISNI (EN) 0000 0000 8368 8170 · SBN CFIV154614 · GND (DE) 1116513242 · BNE (ES) XX933106 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-30735110
  Portale Biografie
  Portale Fumetti