Giovanni Maria Bottalla

Giovanni Maria Bottalla (Savona, 1613 – Milano, 1644) è stato un pittore italiano, noto anche come il Raffaellino.

Biografia

Giuseppe venduto dai suoi fratelli, Musei capitolini, Roma

Giunse prima del 1630 a Roma, dove tramite i marchesi Sacchetti entrò a far parte della bottega di Pietro da Cortona, collaborando agli affreschi della villa di Castel Fusano e forse nelle parti monocromate della volta Barberini. Tutte le fonti attestano le notevoli doti del giovanissimo artista, cui fu attribuito il soprannome di Raffaellino.

Dai non molti suoi dipinti che ci sono pervenuti, tra i quali Incontro di Esaù e Giacobbe del 1638 e Giuseppe venduto dai fratelli del 1640, entrambi ai Musei capitolini di Roma, Decaulione e Pirra ora a Rio de Janeiro, eseguito al suo ritorno a Genova verso l'inizio degli anni '50 del XVII secolo, e i fantastici affreschi con Sirene, satiri, ninfe e scene mitologiche di palazzo Negrone, di Genova, terminati da Gioacchino Assereto dopo la sua precoce morte, il Bottalla è stato definito un Cortonesco riformato con qualche affinità con il modi di Giovanni Francesco Romanelli.

Fu sensibile anche all'influsso di Pietro Testa, cui il Giuseppe venduto è stato infatti attribuito prima del recente ritrovamento di documenti d'archivio. Negli ultimi anni fu attivo anche a Napoli e a Milano.

Bibliografia

  • AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN IT\ICCU\CFI\0114992.
  • Franco Sborgi, BOTTALLA, Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 13, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971. URL consultato il 16 maggio 2015. Modifica su Wikidata

(ES) Diccionario histórico o Biografía universal compendiada, 1831

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Maria Bottalla
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15639627 · ISNI (EN) 0000 0000 6680 5478 · CERL cnp00567220 · Europeana agent/base/99555 · ULAN (EN) 500004476 · GND (DE) 121968251
  Portale Biografie
  Portale Pittura