Giro delle Fiandre femminile 2017

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera del Belgio Giro delle Fiandre femminile 2017
Percorso
Edizione14ª
Data2 aprile
PartenzaOudenaarde
ArrivoOudenaarde
Percorso153,3 km
Tempo4h02'38"
Media37,909 km/h
Valida perUCI Women's World Tour 2017
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera degli Stati Uniti Coryn Rivera
Secondo
  • Bandiera dell'Australia Gracie Elvin
Terzo
  • Bandiera dei Paesi Bassi Chantal Blaak
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro delle Fiandre femminile 2016Giro delle Fiandre femminile 2018
Manuale

Il Giro delle Fiandre femminile 2017, quattordicesima edizione della corsa e valido come quinta prova dell'UCI Women's World Tour 2017, si svolse il 2 aprile 2017 su un percorso di 153,3 km. La vittoria fu appannaggio della statunitense Coryn Rivera,[1] che completò il percorso in 4h02'38", alla media di 37,909 km/h, precedendo l'australiana Gracie Elvin e l'olandese Chantal Blaak.[2]

Sul traguardo di Oudenaarde 97 cicliste, su 165 partiti, portarono a termine la competizione.

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro delle Fiandre femminile 2017.
N. Cod. Squadra
1-6 DLT Bandiera dei Paesi Bassi Boels-Dolmans Cycling Team
11-16 WHT Bandiera della Gran Bretagna Wiggle-High5
21-26 WM3 Bandiera dei Paesi Bassi WM3 Pro Cycling Team
31-36 SUN Bandiera dei Paesi Bassi Team Sunweb
41-46 LPR Bandiera della Germania Canyon-SRAM Racing
51-56 ORS Bandiera dell'Australia Orica-Scott
61-66 CBT Bandiera della Germania Cervélo-Bigla Pro Cycling Team
71-76 ALE Bandiera dell'Italia ALÉ-Cipollini
81-86 CPC Bandiera degli Stati Uniti Cylance Pro Cycling
91-96 TVW Bandiera della Danimarca Team VéloConcept Women
101-106 BPK Bandiera dell'Italia BePink-Cogeas
111-116 HPU Bandiera della Norvegia Hitec Products
121-126 LWW Bandiera del Belgio Lares-Waowdeals Women
131-136 LWK Bandiera del Belgio Lensworld-Kuota
N. Cod. Squadra
141-146 FUT Bandiera della Francia FDJ-Nouvelle Aquitaine
151-156 BTC Bandiera della Slovenia BTC City Ljubljana
161-166 LBL Bandiera del Belgio Lotto-Soudal Ladies
171-176 ASA Bandiera del Kazakistan Astana Women's Team
181-185 SER Bandiera dell'Italia Servetto-Giusta
191-196 MIC Bandiera dell'Italia SC Michela Fanini-Rox
201-206 DRP Bandiera della Gran Bretagna Drops Cycling Team
211-216 PVD Bandiera dei Paesi Bassi Parkhotel Valkenburg-Destil
221-226 VAI Bandiera dell'Italia Aromitalia-Vaiano
231-236 TOP Bandiera dell'Italia Top Girls Fassa Bortolo
241-246 SVG Bandiera del Belgio Sport Vlaanderen-Guill D'or
251-256 ISG Bandiera dell'Italia Giusfredi-Bianchi
261-266 LTK Bandiera della Spagna Lointek
271-276 BPD Bandiera della Spagna Bizkaia-Durango

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Coryn Rivera Sunweb 4h02'38"
2 Bandiera dell'Australia Gracie Elvin Orica-Scott s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Chantal Blaak Boels-Dolmans s.t.
4 Bandiera dei Paesi Bassi Annemiek van Vleuten Orica-Scott s.t.
5 Bandiera del Belgio Lotte Kopecky Lotto-Soudal s.t.
6 Bandiera dell'Italia Elena Cecchini Canyon-SRAM s.t.
7 Bandiera della Lituania Rasa Leleivytė Aromitalia s.t.
8 Bandiera della Polonia Katarzyna Niewiadoma WM3 s.t.
9 Bandiera dei Paesi Bassi Janneke Ensing ALÉ-Cipollini s.t.
10 Bandiera dell'Italia Elisa Longo Borghini Wiggle-High5 s.t.

Note

  1. ^ (EN) cyclingnews.com, http://www.cyclingnews.com/races/tour-of-flanders-women-2017/results/ Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 6 maggio 2017.
  2. ^ (EN) lederailleur.fr, http://www.lederailleur.fr/coryn-rivera-remporte-ronde-20471/ Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 6 maggio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giro delle Fiandre femminile 2017

Collegamenti esterni

  • (EN) La corsa, su procyclingstats.com.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo