Giuseppe Amorelli

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Amorelli
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato6 luglio 1781 a Sambuca
Ordinato presbitero21 settembre 1805
Nominato vescovo10 marzo 1823 da papa Pio VII
Consacrato vescovo16 marzo 1823 dal cardinale Bartolomeo Pacca
Deceduto13 dicembre 1840 (59 anni)
 
Manuale

Giuseppe Amorelli (Sambuca, 6 luglio 1781 – 13 dicembre 1840) è stato un vescovo cattolico italiano, vescovo di Siracusa dal 1824 al 1840.

Biografia

Nato a Sambuca il 6 luglio 1781 dal dottore Paolo Amorelli, proconservatore del Regno, e da Maria Palmeri, compie gli studi nel Seminario di Girgenti dove riceve l'ordinazione sacerdotale il 21 settembre 1805.

Canonico della Collegiata di Bisacquino, arciprete parroco di San Giuseppe Jato (1813-1817), consegue il dottorato in utroque iure il 24 giugno 1817. A Catania ricopre le cariche di canonico teologo, convisitatore, esaminatore sinodale delle diocesi di Palermo, Monreale e Catania, vice gran cancelliere della regia università, rettore del seminario dei chierici, cantore del capitolo della cattedrale e vicario generale.

Il 10 marzo 1823 papa Pio VII lo ha nominato vescovo titolare di Elenopoli in Bitinia; ha ricevuto l'ordinazione episcopale il successivo 16 marzo dal cardinale Bartolomeo Pacca, prefetto della Congregazione dei vescovi e regolari, coconsacranti gli arcivescovi Carlo Zen, segretario della stessa congregazione, e Pietro Caprano, segretario della Congregazione di Propaganda Fide

Il 20 dicembre 1824 lo stesso Papa lo ha nominato vescovo di Siracusa.

Il 27 marzo 1832 papa Gregorio XVI con la bolla Universalis Ecclesiae lo ha nominato arcivescovo concedendogli l'uso del pallio.[1].

È morto il 13 dicembre 1840 dopo 16 anni di governo pastorale della diocesi.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ Ottavio Garana, I Vescovi di Siracusa, p. 216. Qualche anno dopo, nel 1844, l'arcidiocesi ridiventava, come prima dell'invasione islamica, sede metropolitana.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Amorelli

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Elenopoli di Bitinia Successore
Filippo Scarola 10 marzo 1823 – 20 dicembre 1824 Bonaventura Zabberoni, O.F.M.Conv.
Predecessore Vescovo di Siracusa Successore
Filippo Trigona 20 dicembre 1824 – 13 dicembre 1840 -
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo