Giuseppe Giacinto Moris

Abbozzo militari italiani
Questa voce sugli argomenti militari italiani e botanici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Moris

Senatore del Regno di Sardegna e del regno d'Italia
Durata mandato10 maggio 1848 –
18 aprile 1869
Legislaturadalla I (nomina 3 maggio 1848) alla X
Tipo nominaCategoria: 19
Incarichi parlamentari
Commissioni:
  • Membro della Commissione di agricoltura e commercio (7 agosto-20 novembre 1849) (27 novembre 1850-23 febbraio 1852) (28 dicembre 1853-16 giugno 1856)
  • Membro della Commissione per l'esame del progetto di legge diretto ad applicare il sistema metrico decimale ai pesi e misure dei decimali (29 dicembre 1852)
  • Membro della Commissione per l'esame del progetto di legge sull'igiene pubblica e sull'esercizio delle professioni sanitarie (21 febbraio 1857)
  • Membro della Commissione per l'esame del progetto di legge sull'ordinamento forestale (19 gennaio 1858)
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessioneDocente universitario

Giuseppe Giacinto Moris (Orbassano, 25 aprile 1796 – Torino, 18 aprile 1869) è stato un botanico e politico italiano.

Biografia

Nacque ad Orbassano nel 1796 e si laureò in Medicina presso l'Università di Torino nel 1815. Allievo di Giovanni Battista Balbis si appassionò agli studi botanici. Nel 1822 si trasferì a Cagliari come Professore di Clinica medica.

Nel 1829 rientrò a Torino come Professore di Medicina e nel 1831 fu nominato Direttore dell'Orto Botanico, carica che mantenne fino al 1869, anno della morte. ricoprì numerosi incarichi in Società scientifiche quali l'Accademia delle Scienze di Torino e l'Accademia di Agricoltura di cui fu Vicepresidente dal 1836 al 1838; fu membro della Société Botanique de France; Direttore della Scuola di Farmacia e Presidente del Consiglio dell'Istruzione Pubblica.

Fu nominato Senatore del Regno di Sardegna il 3 maggio 1848.

Botanico

Lavorò alla flora della Sardegna di cui pubblicò tre volumi dedicati alle Dicotiledoni. L'opera restò incompleta perché non furono pubblicati i volumi relativi alle Monocotiledoni e alle Gimnosperme.

Moris è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Giuseppe Giacinto Moris.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.

Riconoscimenti

Onorificenze

Alle memoria

La città di Torino gli ha dedicato una via nei quartiere del Centro storico.[1]

Opere

Flora sardoa, 1837
  • Flora sardoa, seu Historia plantarum in Sardinia et adjacentibus insulis, vel sponte nascentium vel ad utilitatem latius axcultarum. Torino, Stamperia reale, 1837-1859 (vol. 1, vol. 2, vol. 3, Iconographia)

Note

  1. ^ Renzo Rossotti, Le strade di Torino, Roma, Newton Compton, 1995. ISBN 88-8183-113-9. p. 393

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giuseppe Giacinto Moris
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Giacinto Moris
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Giuseppe Giacinto Moris

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 10627682 · ISNI (EN) 0000 0000 8339 2548 · SBN SBLV173535 · BAV 495/224610 · CERL cnp01082806 · LCCN (EN) no2010145626 · GND (DE) 117601683
  Portale Biografie
  Portale Botanica
  Portale Politica