Giuseppe Giordano Apostoli

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Giordano Apostoli

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII
CoalizioneCentro-destra
CollegioAlghero, Sassari
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato25 maggio 1909 –
Legislaturadalla XXIII
Gruppo
parlamentare
non iscritto
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato

Giuseppe Giordano Apostoli (Sassari, 25 gennaio 1838 – Roma, 28 settembre 1927) è stato un avvocato, funzionario e politico italiano.

Biografia

Figlio di un magistrato si laurea in legge a ventuno anni e compie il praticantato della professione forense a Torino. Fin dal 1867 si dedica tuttavia alla carriera di funzionario nella pubblica amministrazione. Dopo un breve periodo come consigliere di prefettura a Bologna viene chiamato dal ministro dell'interno Carlo Cadorna quale suo segretario particolare (5 gennaio-10 settembre 1868) e membro del Gabinetto del Ministero dell'interno (1868-1876). Nello stesso periodo entra a far parte della Commissione reale per le riforme alla legge comunale e provinciale. Deputato dal 1880 al 1909, è stato anche consigliere comunale e assessore al comune di Roma.

Massone, è affiliato a una loggia sarda appartenente al Grande Oriente d'Italia, probabilmente la loggia di Cagliari "Sigismondo Arquer"[1].

Onorificenze

Note

  1. ^ Luca Irwin Fragale, La Massoneria nel Parlamento. Primo novecento e Fascismo, Morlacchi Editore, 2021, p. 237.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Giuseppe Giordano Apostoli, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • GIORDANO APOSTOLI Giuseppe, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica