Gnathophyllidae

Abbozzo crostacei
Questa voce sull'argomento crostacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gnathophyllidae
Gnathophyllum elegans
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaPalaemonoidea
FamigliaGnathophyllidae
(Dana, 1852)
Generi
  • Gnathophylleptum
  • Gnathophylloides
  • Gnathophyllum
  • Levicaris
  • Pycnocaris

Gnathophyllidae Dana, 1852 è una famiglia di crostacei decapodi.

Tassonomia

Comprende 5 generi[1]:

  • Gnathophylleptum d'Udekem d'Acoz, 2001
  • Gnathophylloides Schmitt, 1933
  • Gnathophyllum Latreille, 1819
  • Levicaris Bruce, 1973
  • Pycnocaris Bruce, 1972

Note

  1. ^ (EN) Fransen, C.; De Grave, S. (2015), Gnathophyllidae, in WoRMS (World Register of Marine Species).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gnathophyllidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Gnathophyllidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogue of Life [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org.
  • (EN) Integrated Taxonomic Information System, su itis.gov.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi