Gnathosaurus

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento rettili estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gnathosaurus
Fossile del cranio di Gnathosaurus subulatus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
OrdinePterosauria
SottordinePterodactyloidea
FamigliaCtenochasmatidae
GenereGnathosaurus
SpecieG. subulatus
Nomenclatura binomiale
Gnathosaurus subulatus
Von Meyer, 1833
Sinonimi
  • Crocodylus multidens Munster, 1832
  • Gnathosaurus multidens Walther, 1904
  • Pterodactylus macrurus Seeley, 1896
  • Gnathosaurus macrurus Howse & Milner, 1995

Lo gnatosauro (Gnathosaurus subulatus) era uno pterosauro appartenente agli ctenocasmatidi. Con un'apertura alare di 1,7 metri, un becco lungo 28 cm ed una piccola cresta sul muso, era uno pterosauro di grandezza media.

Un errore durato un secolo

Sebbene fosse un rettile alato, quando fu scoperta la sua mascella nella Germania del 1800, molti paleontologi credevano che avessero a che fare con un coccodrillo, che nominarono Crocodylus multidens. Solo un secolo dopo, nel 1951, si capì, con la scoperta del cranio, che il coccodrillo era in realtà uno pterosauro.

Dieta

La dieta di Gnathosaurus è ancora oggi ipotetica: i denti sistemati a forma di cucchiaio, dovevano servire per catturare piccoli animali dall'acqua.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gnathosaurus

Collegamenti esterni

  • (EN) Gnathosaurus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Paleontologia
  Portale Rettili