Goryōkaku

Abbozzo architetture militari
Questa voce sugli argomenti architetture militari e Giappone è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo Giappone
Il forte di Goryōkaku visto dalla Goryōkaku Tower.

Goryōkaku (五稜郭?) è una fortificazione all'italiana sita ad Hakodate, sull'isola di Hokkaidō, in Giappone.[1][2] Rappresentò la fortezza principale durante la breve repubblica di Ezo. La fortificazione fa parte dei 100 castelli più famosi del Giappone.

Storia

La fortificazione Goryōkaku fu progettata nel 1855 da Takeda Ayasaburō. Il suo progetto ricalcava quello dell'architetto francese Vauban.[1] Ha la forma pentagonale di una stella a cinque punte. Ciò consentiva un numero maggiore di postazioni di cannoni sulle sue mura rispetto a una tradizionale fortezza giapponese, e riduceva il numero di punti ciechi in cui un cannone non poteva sparare.

Il forte fu costruito dallo shogunato Tokugawa per proteggere lo stretto di Tsugaru da una possibile invasione della flotta russa.[1]

Il Goryōkaku è famoso come luogo dell'ultima battaglia della guerra Boshin. I combattimenti durarono una settimana, dal 20 al 27 giugno 1869.[1]

Note

  1. ^ a b c d Nussbaum, Louis-Frédéric, Goryōkaku, in Japan Encyclopedia, traduzione di Kathe Roth, London, England, Harvard University Press, 2002, p. 259, ISBN 0-674-00770-0.
  2. ^ Hinago, Motoo, Japanese Castles, Kodansha International Ltd. and Shibundo, 1986, p. 131-133, ISBN 0-87011-766-1.

Bibliografia

  • (EN) Motoo Hinago, Japanese Castles, Kodansha International Ltd. and Shibundo, 1986, ISBN 0-87011-766-1.
  • (EN) Louis-Frédéric Nussbaum, Goryōkaku, in Japan Encyclopedia, Harvard University Press, 2002, ISBN 978-0-674-01753-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Goryōkaku

Collegamenti esterni

  • (JA) Sito ufficiale, su hakobura.jp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Goryokaku, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9396149489127993810003 · LCCN (EN) n2023026246 · NDL (ENJA) 00954393 · WorldCat Identities (EN) viaf-9396149489127993810003
  Portale Architettura
  Portale Giappone