Greg Cackett

Greg Cackett
Greg Cackett ad Altenberg nel 2021
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza179 cm
Peso90 kg
Bob
Ruolofrenatore
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Europei 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Atletica leggera
Specialitàvelocità
Termine carriera2017
Record
60 m 6"65 (indoor - 2013)
100 m 10"24 (2013)
200 m 20"78 (2013)
400 m 48"91 (2014)
4x100 m 38"77 (2013)
Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gregory Cackett, noto Greg (Crawley, 14 novembre 1989) è un bobbista ed ex velocista britannico.

Biografia

Prima di dedicarsi al bob, Greg Cackett ha praticato l'atletica leggera nelle discipline veloci a livello nazionale, gareggiando nei 100 m ai campionati nazionali assoluti del 2016 e del 2017, entrambi svoltisi a Birmingham.

Dal 2016 compete professionalmente nel bob in qualità di frenatore per la squadra nazionale britannica. Debuttò in Coppa Europa a dicembre 2016 ed esordì in Coppa del Mondo nella stagione 2016/17, il 15 gennaio 2017 a Winterberg, classificandosi ventesimo nel bob a quattro; centrò il suo primo podio il 18 novembre 2017 a Park City, al secondo appuntamento della stagione 2017/18, quando fu terzo nel bob a quattro con Brad Hall, Bruce Tasker e Joel Fearon. Il 18 gennaio 2020 a Innsbruck, quinto appuntamento della stagione 2019/20, conquistò con Brad Hall il primo podio in assoluto ottenuto da un equipaggio britannico in Coppa del Mondo nel bob a due, terminando la gara al secondo posto dietro alla coppia tedesca formata da Francesco Friedrich e Thorsten Margis[1].

Partecipò ai giochi olimpici di Pyeongchang 2018, dove si piazzò diciassettesimo nel bob a quattro con Hall alla guida dell'equipaggio.

Greg Cackett (dietro) con Brad Hall al termine della quarta discesa ai campionati mondiali di Altenberg 2020

Ha inoltre preso parte a quattro edizioni dei campionati mondiali; nel dettaglio i suoi risultati nelle prove iridate sono stati, nel bob a due: sedicesimo ad Altenberg 2020 e undicesimo ad Altenberg 2021; nel bob a quattro: gara non conclusa a Schönau am Königssee 2017, settimo ad Altenberg 2020 e medaglia d'argento a Sankt Moritz 2023.

Agli campionati europei ha vinto la medaglia d'oro nel bob a quattro ad Altenberg 2023.

Palmarès

Mondiali

Europei

  • 1 medaglia:
    • 1 oro (bob a quattro ad Altenberg 2023).

Coppa del Mondo

  • 13 podi (4 nel bob a due, 9 nel bob a quattro):
    • 3 vittorie (tutte nel bob a quattro);
    • 8 secondi posti (2 nel bob a due, 6 nel bob a quattro);
    • 2 terzi posti (1 nel bob a due, 1 nel bob a quattro).

Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
18 dicembre 2022 Lake Placid Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti a quattro
con Brad Hall (pilota), Arran Gulliver e Taylor Lawrence
15 gennaio 2023 Altenberg Bandiera della Germania Germania a quattro
con Brad Hall (pilota), Arran Gulliver e Taylor Lawrence
22 gennaio 2023 Altenberg Bandiera della Germania Germania a quattro
con Brad Hall (pilota), Arran Gulliver e Taylor Lawrence

Note

  1. ^ (EN) Hall and Cackett make British bobsleigh history, su teamgb.com, British Olympic Association, 18 gennaio 2020. URL consultato il 21 gennaio 2020 (archiviato il 21 gennaio 2020).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Greg Cackett

Collegamenti esterni

  • (EN) Greg CACKETT, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Greg Cackett, su ibsf.org, IBSF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Greg Cackett, su thebbsa.co.uk, British Bobsleigh & Skeleton Association. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Greg Cackett, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Greg Cackett, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Greg Cackett / Greg Cackett (altra versione), su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Greg Cackett, su teamgb.com, British Olympic Association. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali