Guardino Colleoni

Guardino Colleoni

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXIV, XIX
CollegioThiene
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato22 giugno 1908 –
LegislaturaXXII
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoLiberale moderato
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneImprenditore

Guardino Vincenzo Francesco Giovanni Giorgio Galeazzo Maria Colleoni Porto, conte di Solza, nobile (Vicenza, 28 febbraio 1843 – Roma, 19 dicembre 1918), è stato un imprenditore e politico italiano.

Biografia

Discendente da un'antica dinastia lombarda investita da molti feudi e in seguito di grandi dignità nei domini della Repubblica di Venezia, in cui vanta grandissime personalità tra cui Bartolomeo Colleoni, ultimo conte di Solza, si laurea in giurisprudenza a Padova per meglio attendere il compito di amministrare le vaste tenute agricole di famiglia. È stato consigliere comunale, assessore e sindaco di Vicenza, consigliere e presidente della provincia e membro della deputazione provinciale e consigliere comunale di Thiene. Eletto due volte deputato viene nominato senatore a vita nel 1909: della sua attività di senatore degna di nota è la rivendicazione all'Italia contro l'usurpazione austriaca della Cima dodici, la vetta più elevata della Provincia di Vicenza e delle Prealpi vicentine, sollevata il 1º luglio 1909 promuovendo una viva agitazione patriottica in tutta la penisola.

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guardino Colleoni

Collegamenti esterni

  • Guardino Colleoni, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • COLLEONI Guardino, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica