Haematopus chathamensis

Abbozzo
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Beccaccia di mare delle isole Chatham
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineCharadriiformes
SottordineCharadrii
FamigliaHaematopodidae
GenereHaematopus
SpecieH. chathamensis
Nomenclatura binomiale
Haematopus chathamensis
Hartert, 1927

La beccaccia di mare delle isole Chatham (Haematopus chathamensis Hartert, 1927) è un uccello della famiglia Haematopodidae.[2]

Distribuzione e habitat

Questo uccello nidifica unicamente sulle Isole Chatham (Nuova Zelanda).[1]

Conservazione

Per la ristrettezza del suo areale e la esiguità della popolazione (stimata in 310-360 esemplari), Haematopus chathamensis è classificato dalla IUCN Red List come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2012, Haematopus chathamensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Haematopodidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 14 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Haematopus chathamensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Haematopus chathamensis

Collegamenti esterni

  • Haematopus chathamensis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli