Hamamelis

Abbozzo
Questa voce sull'argomento saxifragales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hamamelis
Hamamelis virginiana
Classificazione APG IV
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaHamamelidaceae
GenereHamamelis
Gronov. ex L., 1753
Classificazione Cronquist
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseHamamelidae
OrdineHamamelidales
FamigliaHamamelidaceae
GenereHamamelis
Nomenclatura binomiale
Hamamelis
L., 1753
Sinonimi

Lomilis
Raf.
Trilopus
Adans.

Specie
  • Vedi testo

Hamamelis (Gronov. ex L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae, diffuso in Estremo Oriente ed America Settentrionale[1].

Descrizione

Sono piante a foglie decidue, resistenti al freddo con abbondanti fioriture che sbocciano nei mesi invernali, con varietà di colori che vanno dal giallo al rosso, e petali lunghi a volte molto profumati[2]. In autunno il fogliame assume colorazioni molto vivaci.

Coltura

Predilige terreni neutri o acidi ricchi di sostanza organica, piuttosto umidi, e si piantano nei mesi di ottobre e novembre in posizioni ombreggiate o leggermente assolate.

Tassonomia

All'interno del genere Hamamelis sono attualmente classificate 5 specie[1]:

Note

  1. ^ a b (EN) Hamamelis Gronov. ex L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  2. ^ Hamamelis: Coltivazione e Cura dell'Amamelide, su L'eden di Fiori e Piante. URL consultato il 29 gennaio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hamamelis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hamamelis

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica