Hans Ernst Kinck

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori norvegesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Hans E. Kinck in un quadro di Harald Brundel del 1908

Hans Ernst Kinck (Øksfjord, 11 ottobre 1865 – Oslo, 13 ottobre 1926) è stato uno scrittore norvegese.

Sotto l'influsso del pensiero di Friedrich Nietzsche reinterpretò la storia norvegese in termini di conflitto tra individuo e stirpe nei romanzi Dottor Gabriel Jahr (Docteur Gabriel Jahr, 1902), Il malandrino (Le maquignon , 1908) e La valanga (L'avalanche, 1918-19). Scrisse anche saggi e racconti di ambiente italiano e tradusse Giovanni Verga.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Ernst Kinck

Collegamenti esterni

  • (EN) Hans E. Kinck, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Hans Ernst Kinck / Hans Ernst Kinck (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Ernst Kinck, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 34478423 · ISNI (EN) 0000 0000 8113 0827 · BAV 495/207680 · LCCN (EN) n79018686 · GND (DE) 118562177 · BNF (FR) cb12059980m (data) · J9U (ENHE) 987007276074605171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura