Hao Ran

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori cinesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Hao Ran[2], pseudonimo di Liang Jinguang (梁金广) (caratteri cinesi: 浩然; Hebei, 25 marzo 1932[1] – 20 febbraio 2008), è stato uno scrittore cinese, l'unico ad aver avuto la possibilità di pubblicare romanzi durante la Grande Rivoluzione Culturale.

La sua opera principale, Sunny Days, fu apprezzata da Jiang Qing, ultima moglie di Mao Zedong e figura di spicco del PCC. Nel 1977, Hao si unì al Comitato Rivoluzionario di Pechino, e nel 2000 è stata pubblicata la sua autobiografia[3][4].

Note

  1. ^ scheda identificativa, su idref.fr. URL consultato il 7 giugno 2021.
  2. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Hao" è il cognome.
  3. ^ Letteratura della Rivoluzione Culturale: Hao Ran Archiviato il 14 gennaio 2009 in Internet Archive.
  4. ^ Hao Ran Archiviato il 26 gennaio 2015 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

  • (EN) Hao Ran, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64006943 · ISNI (EN) 0000 0004 3482 0250 · LCCN (EN) n50077571 · GND (DE) 10846573X · BNF (FR) cb119068684 (data) · J9U (ENHE) 987007459904205171 · NDL (ENJA) 00746377
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie