Heinrich Marschner

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento compositori tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Heinrich August Marschner

Heinrich August Marschner (Zittau, 16 agosto 1795 – Hannover, 16 dicembre 1861) è stato un compositore tedesco del periodo romantico.

Biografia

Annoverato fra i maggiori compositori europei della sua epoca, nonché degno rivale in campo operistico di Carl Maria von Weber, strinse amicizia con i maggiori musicisti del tempo, fra cui Ludwig van Beethoven e Felix Mendelssohn Bartoldy.

Dopo gli studi fatti a Lipsia ed a Praga con Tomášek e dopo essersi introdotto nel mondo musicale viennese, fu nominato maestro di cappella a Bratislava e successivamente divenne il direttore dei teatri dell'opera di Dresda e Lipsia; fu quindi ad Hannover nel periodo 1830-59, per dirigere la cappella di corte.

Marschner fu fondamentalmente un compositore teatrale, fra le opere che gli conferirono maggior fama si annoverano: Der Vampyr (1828), Der templar und die Jüdin (1829) e un'opera di gusto popolare e leggendario, come è nel suo stile, intitolata Hans Heiling (1833), la quale ha alcune analogie con L'olandese volante di Richard Wagner.

Caratteristica dell'arte di Marschner sono: la ricerca (nel melodramma) di soggetti soprannaturali caratteristici di quel senso puramente romantico di "orrore dilettevole", ma anche cavallereschi e soprattutto popolari, resi attraverso una ritmica incalzante, una vasta coloritura dei timbri orchestrali e con l'ausilio di numerosi leitmotiv e fili conduttori musicali.

Non mancano inoltre nella sua produzione numerosi Lieder, due quartetti per pianoforte e ben sette trii per pianoforte particolarmente apprezzati da Robert Schumann.

Opere

Melodrammi

Schauspielmusik

  • Prinz Friedrich von Homburg (1821) (Op. 56)
  • Schön Ella (1822)
  • Der Goldschmied von Ulm (1856)
  • Die Hermannsschlacht

Musica da camera

  • Trio per pianoforte n. 1 in la minore, Op.29
  • Trio per pianoforte n. 2 in sol minore, Op.111
  • Trio per pianoforte n. 3 in fa minore, Op.121
  • Trio per pianoforte n. 4 in re maggiore, Op.135
  • Trio per pianoforte n. 5 in re minore, Op.138
  • Trio per pianoforte n. 6 in do minore, Op.148
  • Trio per pianoforte n. 7 in fa maggiore, Op.167
  • Quartetto per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, Op.36
  • Quartetto per pianoforte n. 2 in sol maggiore, Op.158

Musica solistica

  • Douze bagatelles pour la Guitarre, Op. 4

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Heinrich Marschner
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich Marschner

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 54183923 · ISNI (EN) 0000 0001 2133 4972 · SBN LO1V186348 · CERL cnp00400101 · Europeana agent/base/150836 · LCCN (EN) n82225838 · GND (DE) 11878210X · BNE (ES) XX1017939 (data) · BNF (FR) cb121404116 (data) · J9U (ENHE) 987007265046105171 · NSK (HR) 000060828 · NDL (ENJA) 01205272 · CONOR.SI (SL) 74971491
  Portale Biografie
  Portale Musica classica