Henryk Iwaniec

Henryk Iwaniec

Henryk Iwaniec (Elbląg, 9 ottobre 1947) è un matematico polacco naturalizzato statunitense, e dal 1987 professore alla Rutgers University.

Nel 2001 Iwaniec è stato insignito del settimo Ostrowski Prize,[1] mentre l'anno seguente gli è stato assegnato il quattordicesimo Frank Nelson Cole Prize per la teoria dei numeri.[2]

Biografia

Iwaniec ha compiuto i suoi studi universitari presso l'Università di Varsavia, dove ottenne il dottorato nel 1972 sotto la supervisione di Andrzej Schinzel. Dopo alcuni anni passati all'Instituto di matematica dell'Accademia polacca delle scienze, ha lasciato la Polonia nel 1983, ottenendo una posizione di visitatore presso l'Institute for Advanced Study dell'Università del Michigan, e l'University of Colorado at Boulder prima di essere nominato professore di matematica alla Rutgers University. [2]

Ricerca

Nel 1997, Iwaniec e John Friedlander hanno provato che ci sono infiniti numeri primi della forma a 2 + b 4 {\displaystyle a^{2}+b^{4}} .[3] Questo risultato è noto come il Teorema di Friedlander-Iwaniec.[4] Per ottenere questo risultato, i due matematici hanno dovuto sviluppare una nuova teoria su numeri primi, applicando per la prima volta il crivello asintotico al problema della distribuzione dei numeri primi.[3]

Pubblicazioni

  • Henryk Iwaniec, Topics in Classical Automorphic Forms, Providence, American Mathematical Society, 1997, ISBN 978-0-8218-0777-4.
  • Henryk Iwaniec, Spectral Methods of Automorphic Forms, 2nd edition, Providence, American Mathematical Society, 2002, ISBN 978-0-8218-3160-1.
  • Henryk Iwaniec, Emmanuel Kowalski, Analytic Number Theory, Providence, American Mathematical Society, 2004, ISBN 978-0-8218-3633-0.
  • Henryk Iwaniec, J. B. Friedlander, D. R. Heath-Brown, J. Kaczorowski, Analytic Number Theory: Lectures Given at the C.I.M.E. Summer School Held in Cetraro, Italy, July 11-18, 2002, Berlin, Springer, 2006, ISBN 978-3-540-36363-7.

Note

  1. ^ "Iwaniec, Sarnak, and Taylor Receive Ostrowski Prize"
  2. ^ a b 2002 Cole Prize in Number Theory (PDF), in Notices of the American Mathematical Society, vol. 49, n. 4, Providence, American Mathematical Society, aprile 2002, pp. 476–478, ISSN 0002-9920 (WC · ACNP).
  3. ^ a b "Primes in Surprising Places", su ams.org. URL consultato il 19 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2008).
  4. ^ D. van Golstein Brouwers, J. Bamberg, G. Cairns, "Totally Goldbach numbers and related conjectures". Australian Mathematical Society Gazette. Vol 31(4) (2004), p. 254. Online version

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henryk Iwaniec

Collegamenti esterni

  • (EN) Henryk Iwaniec, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Iwaniec and Friedlander's paper about the parity-sensitive asymptotic sieve, su pnas.org.
  • "Sieving Prime Numbers From Thin Ore". Barry Cipra, Science magazine. Vol. 279. no. 5347, p. 31.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71547663 · ISNI (EN) 0000 0001 1669 0702 · LCCN (EN) n85289318 · GND (DE) 141817569 · BNF (FR) cb13499167v (data) · J9U (ENHE) 987007516790805171
  Portale Biografie
  Portale Matematica