Herbert Vaughan

Herbert Vaughan
cardinale di Santa Romana Chiesa
Fotografia del cardinale Vaughan, scattata dallo studio James Russell & Sons negli anni 1890
Amare et servire
 
Incarichi ricoperti
  • Superiore generale della Società Missionaria di San Giuseppe di Mill Hill (1868-1903)
  • Vescovo di Salford (1872-1892)
  • Arcivescovo metropolita di Westminster (1892-1903)
  • Primate d'Inghilterra e Galles (1892-1903)
  • Cardinale presbitero dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio (1893-1903)
 
Nato15 aprile 1832 a Gloucester
Ordinato presbitero28 ottobre 1854 dall'arcivescovo Giulio Arrigoni, O.F.M.
Nominato vescovo27 settembre 1872 da papa Pio IX
Consacrato vescovo28 ottobre 1872 dall'arcivescovo Henry Edward Manning (poi cardinale)
Elevato arcivescovo8 aprile 1892 da papa Leone XIII
Creato cardinale16 gennaio 1893 da papa Leone XIII
Deceduto19 giugno 1903 (71 anni) a Londra
 
Manuale

Herbert Alfred Vaughan (Gloucester, 15 aprile 1832Londra, 19 giugno 1903) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico inglese.

Biografia

Nacque a Gloucester il 15 aprile 1832 da una famiglia cattolica da generazioni, primogenito del tenente colonnello John Francis Vaughan e di Eliza Rolls.

Nel 1866 fondò la Società Missionaria di San Giuseppe di Mill Hill per l'evangelizzazione delle colonie britanniche.
Dal 1868 al 1892 fu proprietario del principale organo d'informazione della comunità cattolica inglese, il settimanale The Tablet.

Fu arcivescovo di Westminster dal 1892 al 1903.

Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 16 gennaio 1893.

Morì il 19 giugno 1903 all'età di 71 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo John Joseph Grimes, S.M. (1887)
  • Vescovo John Bilsborrow (1892)
  • Vescovo John Carroll (1893)
  • Vescovo William Robert Bernard Brownlow (1894)
  • Arcivescovo Thomas Whiteside (1894)
  • Arcivescovo Francis Edward Joseph Mostyn (1895)
  • Cardinale Francis Alphonsus Bourne (1896)
  • Vescovo Peter Augustine O'Neill, O.S.B. (1896)
  • Vescovo Samuel Webster Allen (1897)

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
William Vaughan
(1740 – 1796)
Richard Vaughan
(1708 – 1795)
 
 
 
William Michael Thomas John Vaughan
(1781 – 1861)
 
 
 
 
John Francis Vaughan
(1808 – 1880)
 
Thomas Weld
(1750 – 1810)
Edward Weld
(1705 – 1761)
 
 
Mary Theresa Vaughan
(1713 – 1754)
 
Theresa Maria Weld
(1782 – 1832)
 
Mary Stanley-Massey
(1753 – 1830)
John Stanley-Massey-Stanley
(1711 – 1794)
 
 
Mary Clifton
(1730 – 1770)
 
Herbert Alfred Vaughan
(1832 – 1903)
 
John Rolls
(1735 – 1801)
Aaron Rolls
(? – 1764)
 
 
Elizabeth
(? – ?)
 
John Rolls of The Hendre
(1776 – 1837)
 
Sarah Coysh
(1742 – 1801)
Thomas Coysh
(? – ?)
 
 
 
Elizabeth Louise Rolls
(1810 – 1853)
 
Jacob Barnet
(? – ?)
 
 
 
Martha Maria Barnet
(? – 1858)
 
 
 
 
 

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Herbert Vaughan
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Herbert Vaughan

Collegamenti esterni

Predecessore Superiore generale della Società Missionaria di San Giuseppe di Mill Hill Successore
- 24 aprile 1868 – 19 giugno 1903 Jac Hetsen, M.H.M.

Predecessore Vescovo di Salford Successore
William Turner 27 settembre 1872 – 8 aprile 1892 John Bilsborrow

Predecessore Arcivescovo metropolita di Westminster Successore
Henry Edward Manning 8 aprile 1892 – 19 giugno 1903 Francis Alphonsus Bourne

Predecessore Primate d'Inghilterra e Galles Successore
Henry Edward Manning 8 aprile 1892 – 19 giugno 1903 Francis Alphonsus Bourne

Predecessore Cardinale presbitero dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio Successore
Henry Edward Manning 19 gennaio 1893 – 19 giugno 1903 Alessandro Lualdi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 73845099 · ISNI (EN) 0000 0001 2139 2865 · BAV 495/204171 · LCCN (EN) no92032454 · GND (DE) 119250101 · BNF (FR) cb10743344c (data) · CONOR.SI (SL) 131246179
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo