Hestrie Cloete

Hestrie Cloete
NazionalitàBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza185 cm
Peso68 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in alto
SocietàMr. Price Athletics Club
Record
Alto 2,06 m Record africano (2003)
Alto 1,97 m Record africano (indoor - 2001)
Carriera
Nazionale
1995-2004Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 2 0
Mondiali 2 0 0
Giochi del Commonwealth 1 0 0
Giochi panafricani 2 0 0
Campionati africani 3 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hestrie Storbeck-Cloete (Germiston, 26 agosto 1978) è un'ex altista sudafricana, due volte campionessa mondiale della specialità.

Biografia

Cresciuta nella città ferroviaria di Coligny, fu scoperta dal suo principale allenatore Martin Marx a 13 anni. Colse la sua prima medaglia di rilievo internazionale ai Giochi olimpici di Sydney 2000, dove vinse l'argento.

Da quel momento iniziò una rapida ascesa che la portò a vincere l'oro ai Mondiali del 2001 ad Edmonton e del 2003 a Saint-Denis[1] dove stabilì il suo primato con 2,06 m, precedendo la russa Marina Kupcova e la svedese Kajsa Bergqvist. In quella gara la Cloete provò anche a battere il record mondiale, ma fallì tutti e tre i tentativi a 2,10 m.

Nel 2002, nel frattempo, vinse l'oro sia ai Giochi del Commonwealth di Manchester,[2] sia alla Coppa del mondo di Madrid. Nel 2004, dopo la partecipazione ai Giochi olimpici di Atene dove s'aggiudicò l'argento, decise di ritirarsi dall'attività

In carriera ha vinto svariate medaglie in competizioni internazionali e continentali di atletica leggera, di cui nove medaglie d'oro. Si è aggiudicata, inoltre, due Grand Prix Final ed una World Athletics Final.

Record nazionali

Seniores

  • Salto in alto: 2,06 m (Bandiera della Francia Saint-Denis, 31 agosto 2003) Record africano
  • Salto in alto indoor: 1,97 m (Bandiera del Regno Unito Birmingham, 18 febbraio 2001) Record africano

Progressione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1995 Giochi panafricani Bandiera dello Zimbabwe Harare Salto in alto   Oro 1,85 m [3]
1996 Mondiali juniores Bandiera dell'Australia Sydney Salto in alto 1,85 m
1997 Mondiali Bandiera della Grecia Atene Salto in alto 10ª 1,90 m
1998 Campionati africani Bandiera del Senegal Dakar Salto in alto   Oro 1,92 m [4]
1999 Mondiali Bandiera della Spagna Siviglia Salto in alto 14ª 1,89 m
Giochi panafricani Bandiera del Sudafrica Johannesburg Salto in alto   Oro 1,96 m [3]
2000 Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney Salto in alto   Argento 2,01 m
2001 Mondiali Bandiera del Canada Edmonton Salto in alto   Oro 2,00 m Miglior prestazione personale stagionale
2002 Giochi del
Commonwealth
Bandiera del Regno Unito Manchester Salto in alto   Oro 1,96 m
Campionati africani Bandiera della Tunisia Tunisi Salto in alto   Oro 1,95 m [4]
2003 Mondiali Bandiera della Francia Parigi Salto in alto   Oro 2,06 m Miglior prestazione mondiale stagionale
2004 Campionati africani Bandiera della Rep. del Congo Brazzaville Salto in alto   Oro 1,95 m [4]
Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene Salto in alto   Argento 2,02 m

Altre competizioni internazionali

1998
1999
2001
2002
2003
2004

Riconoscimenti

Onorificenze

Ordine della Ikhamanga in Argento - nastrino per uniforme ordinaria
«Per le prestazioni eccezionali nel campo dell'atletica leggera.»
— 2 dicembre 2003[9]

Note

  1. ^ (EN) IAAF World Championships in Athletics, su gbrathletics.com.
  2. ^ (EN) Commonwealth Games Medallists - Athletics (Women), su gbrathletics.com.
  3. ^ a b (EN) All-Africa Games, su gbrathletics.com.
  4. ^ a b c (EN) African Championships, su gbrathletics.com.
  5. ^ a b (EN) IAAF World Cup in Athletics, su gbrathletics.com.
  6. ^ a b (EN) IAAF Grand Prix Final, su gbrathletics.com.
  7. ^ (EN) Goodwill Games, su gbrathletics.com.
  8. ^ (EN) IAAF World Athletics Final, su gbrathletics.com.
  9. ^ Sito web della Presidenza della Repubblica: dettaglio decorato. Archiviato il 10 novembre 2014 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

  • (EN) Hestrie CLOETE, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hestrie Cloete, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Hestrie Cloete, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hestrie Cloete, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hestrie Cloete, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Hestrie Cloete / Hestrie Cloete (altra versione), su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie