Hugh Stott Taylor

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chimici britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Hugh Stott Taylor (Lancashire, 6 febbraio 1890 – Princeton, 17 aprile 1974) è stato un chimico inglese.

Biografia

Laureatosi nel 1914 all'Università di Liverpool, dal 1922 al 1958 è stato professore di fisico-chimica all'Università di Princeton, negli USA.

Importanti le sue ricerche sull'influenza della luce nelle reazioni chimiche, è considerato infatti uno dei fondatori della fotochimica; sulla cinetica chimica, la velocità di trasformazione delle sostanze; e sull'inattivazione del catalizzatori dovuta a modificazioni delle loro superfici.

Premiato con la Nichols Medal dall'American Chemical Society nel 1928, è divenuto Fellow della Royal Society di Londra nel 1932. Nel 1953 è stato fatto cavaliere dell'Ordine di San Gregorio Magno da papa Pio XII e cavaliere dell'Ordine dell'Impero Britannico dalla regina Elisabetta.

Morì all'età di 84 anni il 17 aprile 1974.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 27431011 · ISNI (EN) 0000 0001 1047 7062 · SBN LO1V137751 · BAV 495/267615 · LCCN (EN) n85185531 · GND (DE) 1055139087 · BNF (FR) cb10487545j (data) · J9U (ENHE) 987007274623605171 · NDL (ENJA) 001094834 · CONOR.SI (SL) 186276707
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie