I figli della gloria

I figli della gloria
Titolo originaleFixed Bayonets!
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1951
Durata92 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Genereguerra
RegiaSamuel Fuller
SoggettoJohn Brophy
SceneggiaturaSamuel Fuller
ProduttoreJules Buck
Casa di produzioneTwentieth Century Fox Film Corporation
FotografiaLucien Ballard
MontaggioNick Demaggio
Effetti specialiLouis J. Witte, Larry Chapman (esplosivi)
MusicheRoy Webb
ScenografiaGeorge Patrick, Lyle R. Wheeler (art director)
Thomas Little, Fred J. Rode (set decorator)
CostumiCharles Le Maire, Sam Benson
TruccoBen Nye
Interpreti e personaggi
  • Richard Basehart: caporale Denno
  • Gene Evans: sergente Rock
  • Michael O'Shea: sergente Lonergan
  • Richard Hylton: medico John Wheeler
  • Craig Hill: tenente Gibbs
  • Skip Homeier: Whitey
  • Howard Banks: Doggie
  • Paul Burke: Doggie
  • George Conrad: Zablocki
  • Glenn Corbett: tenente
  • James Dean: Doggie
  • John Doucette: colonnello - 18ª fanteria
  • John Drexel: John
  • Patrick Fitzgibbon: Paddy
  • Bill Hickman
  • Pat Hogan: Jonesy
  • Tony Kent: Mainotes
  • Robert Knapp: Chuck
  • Henry Kulky: Vogl
  • Weaver Levy: leader comunista
  • George Lynn: colonnello
  • Herbert Lytton: medico dell'esercito
  • Richard Monahan: Walowicz
  • Neyle Morrow: medico
  • Al Nego: Lean Doggie
  • Wyott Ordung: Fitz
  • Don Orlando: Borcellino
  • John Pickard: Vic
  • Mel Pogue: Bulcheck
  • Stuart Randall: maggiore Generale
  • Paul Richards: Ramirez
  • Kayne Shew
  • Robert Stevenson: colonnello Taylor
  • William Thourlby: Husky Doggie
  • Joe Turkel: soldato
  • George Wesley: Griff
  • David Wolfson: Bigmouth

I figli della gloria (Fixed Bayonets!) è un film del 1951 diretto da Samuel Fuller.

È un film di guerra statunitense con Richard Basehart, Gene Evans e Michael O'Shea ambientato durante la guerra di Corea.

Trama

Guerra di Corea, inverno 1950-51. Un caporale in crisi non è più capace di comandare né di sparare sul nemico. Quando il suo plotone viene decimato, deve assumere il comando, reagire, comportarsi da prode.

Produzione

Il film fu diretto e sceneggiato da Samuel Fuller su un soggetto di John Brophy, autore del romanzo del 1942 The Immortal Sergeant, da cui Fuller trasse ispirazione per la storia secondo i crediti originali; decenni dopo in un'intervista Fuller rivelò che il soggetto del film si basava in realtà su una sua storia originale. La 20th Century Fox aveva tra l'altro già prodotto nel 1943 il film Sergente immortale (Immortal Sergeant) che si basa effettivamente sul romanzo.[1]

La pellicola fu prodotta da Jules Buck[2] per la Twentieth Century Fox Film Corporation[3] e girata nei 20th Century Fox Studios a Century City, Los Angeles, California,[4] dal 19 luglio a metà agosto del 1951. I titoli di lavorazione furono Old Soldiers Never Die e Rearguard. James Dean appare brevemente verso la fine del film nel ruolo di Doggie.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Fixed Bayonets! negli Stati Uniti nel dicembre del 1951[5] (première a New York il 20 novembre[1]) al cinema dalla Twentieth Century Fox Film.[3]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Svezia il 23 febbraio 1952 (Bajonett på!)
  • in Finlandia il 22 agosto 1952 (Paljain pistimin)
  • nelle Filippine il 2 settembre 1952
  • in Portogallo il 24 febbraio 1953 (Baionetas Caladas)
  • in Germania il 3 luglio 1993 (Der letzte Angriff, in TV)
  • in Brasile (Baionetas Caladas)
  • in Spagna (A bayoneta calada)
  • in Francia (Baïonette au canon)
  • in Grecia (Ef' oplou loghi e Ta polyvola therizan kathe avgi)
  • in Italia (I figli della gloria)
  • in Polonia (Bagnet na bron)
  • in Venezuela (Hijos de la gloria)

Critica

Secondo il Morandini è un "film di guerra a basso costo di insolita tetraggine" caratterizzato da un'impronta documentaristica e da un "bianconero putrido".[6] Secondo Leonard Maltin il film è una "tipica dura produzione di Fuller".[7]

Note

  1. ^ a b c (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 25 agosto 2013.
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 25 agosto 2013.
  3. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 25 agosto 2013.
  4. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 25 agosto 2013.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 25 agosto 2013.
  6. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 25 agosto 2013.
  7. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 756, ISBN 88-6018-163-1. URL consultato il 25 agosto 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I figli della gloria

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 2151049862333410886 · BNE (ES) XX5684548 (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema