I giorni della violenza

Abbozzo film western
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
I giorni della violenza
Luigi Vannucchi e Beba Loncar in una scena
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1967
Durata105 minuti
Rapporto2.35:1
Generewestern
RegiaAl Bradley
SoggettoGian Luigi Buzzi
SceneggiaturaMario Amendola, Antonio Boccacci, Gian Luigi Buzzi, Paolo Lombardo
ProduttoreBruno Turchetto
Casa di produzioneConcord Film
Distribuzione in italianoAugustus
FotografiaFausto Rossi
MontaggioAntonietta Zita
MusicheBruno Nicolai
ScenografiaArrigo Equini
CostumiSibilla Geiger
TruccoMarcello Ceccarelli
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

I giorni della violenza è un film del 1967 diretto da Alfonso Brescia.

Trama

Johs Lee, dopo aver perso il fratello ucciso da sconosciuti, decide di unirsi ai guerriglieri del Sud. Dopo la guerra incontra Christine, moglie di uno spietato ufficiale, e la rapisce per vendetta trascinandola verso la frontiera.

Curiosità

Il regista Alfonso Brescia nei titoli di testa ha utilizzato lo pseudonimo di Al Bradley, cognome che aveva copiato dall'attore americano Harold Bradley che recitava nel film.

Collegamenti esterni

  • I giorni della violenza, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) I giorni della violenza, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) I giorni della violenza, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) I giorni della violenza, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema