I moribondi del Palazzo Carignano

Abbozzo
Questa voce sull'argomento romanzi storici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
I moribondi del Palazzo Carignano
Copertina dell'edizione del 1862
AutoreFerdinando Petruccelli della Gattina
1ª ed. originale1862
Genereromanzo
Sottogenerestorico, autobiografico
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneItalia unitaria
PersonaggiParlamento italiano del 1861
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I moribondi del Palazzo Carignano è un'opera del giornalista e politico Ferdinando Petruccelli della Gattina.

Genesi

Archetipo di un filone di letteratura polemica nei confronti della classe dirigente italiana, il libro nasce da una serie di reportage dall'Italia che l'autore scrisse per il giornale francese La Presse, di cui era corrispondente.

Si raccontano fatti e retroscena, personaggi ed eventi della politica del regno appena costituitosi. Il parlamento si trovava all'epoca a Palazzo Carignano (Torino) e l'autore era all'opposizione, tra i banchi della sinistra.

Successo

Spesso tacciato di mera antipolitica, in realtà il libro è uno sprone ad elevare lo spirito nobile della politica e a recuperare gli ideali che avevano contribuito all'unità d'Italia.[1]

I moribondi del Palazzo Carignano ebbe fortuna, fu più volte ristampato ed è stato ricevuto positivamente da autori come Luigi Russo[2] e Indro Montanelli.[3]

Note

  1. ^ Francesco Perfetti, La repubblica (anti)fascista, Le Lettere, 2009, p.63
  2. ^ Luigi Russo, I narratori (1850-1950), G. Principato, 1951, p.64
  3. ^ Indro Montanelli, Cauto elogio del trasformismo, in archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 12 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a I moribondi del Palazzo Carignano
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su I moribondi del Palazzo Carignano
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura