Imele

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiumi dell'Abruzzo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Imele
Risorgente dell'Imele a Tagliacozzo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Abruzzo
Nascemonte Padiglione (Verrecchie)
SfociaSalto tra Magliano de' Marsi e Scurcola Marsicana
Modifica dati su Wikidata · Manuale

«Una ingens Amiterna cohors priscique Quirites,
Ereti manus omnis oliuiferaeque Mutuscae;
qui Nomentum urbem, qui rosea rura Velini,
qui Tetricae horrentis rupes montemque Seuerum.
Casperiamque colunt Forulosque et Flumen Himellae...»

(Publio Virgilio Marone, Eneide, Libro VII, 714)

L'Imele (Himellae in latino) è un fiume dell'Abruzzo che, nascendo sul monte Padiglione nell'area montuosa di Verrecchie in provincia dell'Aquila, segue successivamente un percorso sotterraneo per poi riemergere presso Tagliacozzo. Dopo aver attraversato il territorio di Villa San Sebastiano, si mescola tra i comuni di Scurcola Marsicana e Magliano de' Marsi con il torrente Ràfia (o La Ràffia) dando origine al fiume Salto, tributario del Velino[1].

Note

  1. ^ Mappa, su openstreetmap.org, OpenStreetMap. URL consultato il 30 agosto 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Imele