Ina Žukava

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ginnasti bielorussi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ina Žukava
Nazionalità Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Altezza 170 cm
Peso 44 kg
Ginnastica ritmica
Termine carriera 2008
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici estivi 0 1 0
Mondiali 0 2 5
Europei 0 1 5

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ina Ivanaŭna Žukava (in bielorusso Іна Іванаўна Жукава?; Krasnodar, 6 settembre 1986) è un'ex ginnasta bielorussa.

Carriera

Ha iniziato la ginnastica ritmica all'età di 4 anni. Inizialmente era allenata in Russia, ma poi è stata invitata ad allenarsi in Bielorussia. Ha debuttato a livello internazionale nel 2001, continuando ad avere risultati di prestigio in tutti gli incontri internazionali. Dopo aver partecipato alle Olimpiadi di Atene, ha gareggiato alle Olimpiadi di Pechino 2008. Ha vinto la medaglia d'argento nel concorso individuale. Dopo le Olimpiadi, ha annunciato il ritiro. Attualmente lavora in una società di assicurazioni.

Palmarès

  • Giochi olimpici estivi
Pechino 2008: argento nel concorso individuale.
2001 - Madrid: argento nel concorso a squadre.
2003 - Budapest: bronzo nel concorso a squadre e alla palla.
2005 - Baku: bronzo nel concorso a squadre e alla palla.
2007 - Patrasso: argento nel concorso a squadre e bronzo alla fune.
2003 - Riesa: argento al nastro e bronzo alla palla.
2004 - Kiev: bronzo nel concorso a squadre.
2005 - Mosca: bronzo nel concorso a squadre, alla palla e al nastro.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ina Žukava

Collegamenti esterni

  • (EN) Ina Žukava, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ina Žukava, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ina Žukava, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ina Žukava, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport