Integrale di Riemann

Rappresentazione grafica dell'approssimazione numerica dell'integrale di Riemann

In analisi matematica, l'integrale di Riemann è un operatore integrale tra i più utilizzati in matematica. Formulato da Bernhard Riemann, si tratta della prima definizione rigorosa di integrale di una funzione su un intervallo a essere stata formulata.

Definizione

Si consideri una funzione continua f : [ a , b ] R R {\displaystyle f\colon [a,b]\subset \mathbb {R} \to \mathbb {R} } , che su tale intervallo risulta limitata in virtù del teorema di Weierstrass. Si suddivida l'intervallo tramite una partizione P = { x 0 ,   x 1 ,   ,   x n 1 ,   x n | x 0 = a < x 1 < < x n 1 < x n = b } {\displaystyle {\mathcal {P}}=\{x_{0},\ x_{1},\ \dots ,\ x_{n-1},\ x_{n}|x_{0}=a<x_{1}<\dots <x_{n-1}<x_{n}=b\}} in n {\displaystyle n} intervalli [ x i , x i + 1 ] [ a , b ] {\displaystyle [x_{i},x_{i+1}]\subset [a,b]} . Si definisce il calibro di una partizione P {\displaystyle {\mathcal {P}}} il massimo tra le ampiezze di tutti gli intervalli della partizione scelta, cioè

c P := max i = 0 , , n 1 { x i + 1 x i } . {\displaystyle c_{\mathcal {P}}:=\max _{i=0,\ldots ,n-1}\{x_{i+1}-x_{i}\}.}

Per ogni intervallo [ x i , x i + 1 ] {\displaystyle [x_{i},x_{i+1}]} si scelga arbitrariamente un elemento t i [ x i , x i + 1 ] {\displaystyle t_{i}\in [x_{i},x_{i+1}]} e si definisca la somma di Riemann come:

σ n = i = 0 n 1 f ( t i ) ( x i + 1 x i ) . {\displaystyle \sigma _{n}=\sum _{i=0}^{n-1}f(t_{i})(x_{i+1}-x_{i}).}

Alcune scelte comuni sono

  • t i = x i , {\displaystyle t_{i}=x_{i},} in tal caso si ha una somma sinistra di Riemann;
  • t i = x i + 1 , {\displaystyle t_{i}=x_{i+1},} in tal caso si ha una somma destra di Riemann;
  • t i = x i + 1 + x i 2 , {\displaystyle t_{i}={\frac {x_{i+1}+x_{i}}{2}},} in tal caso si ha una somma media di Riemann.

La funzione f {\displaystyle f} è integrabile secondo Riemann o Riemann-integrabile in [ a , b ] {\displaystyle [a,b]} se esiste finito il limite (che si dimostra non dipendere dalla scelta dei t i {\displaystyle t_{i}} ):

lim c P 0 σ n =: a b f ( x ) d x . {\displaystyle \lim _{c_{\mathcal {P}}\to 0}\sigma _{n}=:\int _{a}^{b}f(x)\,\mathrm {d} x.}

Integrale multiplo di Riemann

Lo stesso argomento in dettaglio: Integrale multiplo.

Sia N R n {\displaystyle N\subset \mathbb {R} ^{n}} un dominio normale, f : N R n {\displaystyle f\colon N\to \mathbb {R} ^{n}} limitata e μ {\displaystyle \mu } una misura. Sia P = { N 1 ,   ,   N k } {\displaystyle {\mathcal {P}}=\{N_{1},\ \dots ,\ N_{k}\}} una partizione di N {\displaystyle N} in domini normali.

Si definisce la somma di Riemann-Darboux come:

σ k = i = 1 k μ ( N i ) f ( x ) x N i . {\displaystyle \sigma _{k}=\sum _{i=1}^{k}\mu (N_{i})\,{\underset {x\in N_{i}}{f(x)}}.}

In generale la funzione f {\displaystyle f} è integrabile in N {\displaystyle N} se esiste finito il limite:

lim μ ( N i ) 0 i = 1 k μ ( N i ) f ( x ) x N i = N f ( x ) d x 1 d x n . {\displaystyle \lim _{\mu (N_{i})\to 0}\sum _{i=1}^{k}\mu (N_{i})\,{\underset {x\in N_{i}}{f(x)}}=\int _{N}\!f(x)\,\mathrm {d} x_{1}\dots \mathrm {d} x_{n}.}

Proprietà

Lo stesso argomento in dettaglio: Proprietà dell'integrale di Riemann.

Riemman-integrabilità e Darboux-integrabilità

Lo stesso argomento in dettaglio: Integrale di Darboux.

In generale una funzione è Riemann-integrabile se e solo se è Darboux-integrabile, e i valori dei due integrali, se esistono, sono uguali tra loro.

Linearità

Siano f {\displaystyle f} e g {\displaystyle g} due funzioni continue definite in un intervallo [ a , b ] {\displaystyle [a,b]} e siano α , β R {\displaystyle \alpha ,\beta \in \mathbb {R} } . Allora:

a b [ α f ( x ) + β g ( x ) ] d x = α a b f ( x ) d x + β a b g ( x ) d x . {\displaystyle \int _{a}^{b}[\alpha f(x)+\beta g(x)]\,dx=\alpha \int _{a}^{b}f(x)\,dx+\beta \int _{a}^{b}g(x)\,dx.}

Additività

Sia f {\displaystyle f} continua e definita in un intervallo [ a , b ] {\displaystyle [a,b]} e sia c [ a , b ] {\displaystyle c\in [a,b]} . Allora:

a b f ( x ) d x = a c f ( x ) d x + c b f ( x ) d x . {\displaystyle \int _{a}^{b}f(x)\,dx=\int _{a}^{c}f(x)dx+\int _{c}^{b}f(x)\,dx.}

Monotonia

Siano f {\displaystyle f} e g {\displaystyle g} due funzioni continue definite in un intervallo [ a , b ] {\displaystyle [a,b]} e f ( x ) g ( x ) {\displaystyle f(x)\leq g(x)} . Allora:

a b f ( x ) d x a b g ( x ) d x . {\displaystyle \int _{a}^{b}f(x)\,dx\leq \int _{a}^{b}g(x)dx.}

Valore assoluto

Sia f {\displaystyle f} integrabile in un intervallo [ a , b ] {\displaystyle [a,b]} , allora si ha:

| a b f ( x ) d x | a b | f ( x ) | d x . {\displaystyle \left|\int _{a}^{b}f(x)\,dx\right|\leq \int _{a}^{b}\left|f(x)\right|\,dx.}

Integrale di Stieltjes

Lo stesso argomento in dettaglio: Integrale di Riemann-Stieltjes.

Una possibile generalizzazione dell'integrale di Riemann è data dall'integrale di Riemann-Stieltjes, che rende possibile estendere la nozione di integrale utilizzando come variabile di integrazione sotto il segno di differenziale una funzione (detta integratrice):

a b f d g . {\displaystyle \int _{a}^{b}f\,\mathrm {d} g.}

Se la funzione g {\displaystyle g} è differenziabile, vale la formula d g ( x ) = g ( x ) d x {\displaystyle \mathrm {d} g(x)=g^{\prime }(x)\,\mathrm {d} x} , e l'integrale di Riemann-Stieltjes coincide con quello di Riemann di f g {\displaystyle fg^{\prime }} , cioè:

a b f ( x ) d g ( x ) = a b f ( x ) g ( x ) d x . {\displaystyle \int _{a}^{b}f(x)\,\mathrm {d} g(x)=\int _{a}^{b}f(x)g^{\prime }(x)\,\mathrm {d} x.}

L'integrale di Riemann-Stieltjes è tuttavia definito anche nel caso di funzioni integratrici più generiche, che non possiedono derivata, o che sono discontinue.

L'integrale di Riemann-Stieltjes generalizza l'integrale di Riemann in maniera diversa da quello di Lebesgue, e gli insiemi delle funzioni integrabili tramite i due metodi non sono sovrapponibili. È possibile tuttavia ottenere una generalizzazione di entrambi i metodi tramite l'integrale di Lebesgue-Stieltjes.

Bibliografia

  • Giuseppe Scorza Dragoni - Elementi di analisi matematica I,II, III - Padova
  • Mauro Picone, Gaetano Fichera - Lezioni di analisi matematica I,II - Roma
  • Jean Favard - Cours d'analyse I,II - Parigi
  • Federico Cafiero - Misura di integrazione - Roma
  • Mauro Picone, Tullio Viola - Lezioni sulla teoria moderna dell'integrazione - Torino
  • Henri Lebesgue - Leçons sur l'intégration et la recherche de functions primitives - Parigi (1904)
  • Guido Fubini - Lezioni di analisi matematica - Torino (1920)
  • Ernesto Cesaro - Elementi di calcolo infinitesimale - Napoli
  • Tom M. Apostol - Calcolo, Volume primo, Analisi 1 - Bollati Boringhieri
  • Michiel Berstch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli Analisi Matematica, McGraw-Hill, Milano
  • Paolo Marcellini, Carlo Sbordone Analisi Matematica Uno, Liguori Editore, Napoli, 1998, ISBN 9788820728199, capitolo 8.
  • Nicola Fusco, Paolo Marcellini, Carlo Sbordone, Lezioni di Analisi Matematica Due, Zanichelli, 2020, ISBN 9788808520203, capitolo 8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiversità
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene risorse sull'integrale di Riemann
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'integrale di Riemann

Collegamenti esterni

  • Riemann, integrale di, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eric W. Weisstein, Riemann Integral, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  • (EN) Integrale di Riemann, su Encyclopaedia of Mathematics, Springer e European Mathematical Society. Modifica su Wikidata
  • The Integrator - Calcolo formale di primitive (Wolfram Research)
  • Interactive Multipurpose Server (WIMS)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19570
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica