Ippolito Scalza

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Monumento a Girolamo Magoni, Duomo di Orvieto

Ippolito Scalza (Orvieto, 1532 – Orvieto, 1617) è stato uno scultore e architetto italiano.

Biografia

Proveniva da famiglia attiva in campo artistico; i suoi due fratelli furono anch'essi architetti, scultori e mosaicisti, si hanno sue prime effettive notizie a partire dal 1554 quando lo si trova coadiuvante di Simone Mosca e Raffaello da Montelupo, durante i lavori per il Duomo di Orvieto.

Da scultore compose il sepolcro Farratini in Amelia nel 1564. Nel 1567 fu promosso a capomastro del Duomo di Orvieto carica che mantenne fino alla morte curando le decorazioni per le cappelle laterali, dando vita al gruppo della Pietà.

Progettò inoltre nel Duomo di Montepulciano, la chiesa del Crocifisso di Todi, la chiesa Parrocchiale di Ficulle e la chiesa Parrocchiale di Fabro.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ippolito Scalza

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 60000684 · ISNI (EN) 0000 0000 8386 8630 · BAV 495/147130 · CERL cnp00577558 · ULAN (EN) 500002833 · LCCN (EN) nr2002030158 · GND (DE) 123815088
  Portale Biografie
  Portale Scultura