Irene

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Irene (disambigua).

Irene è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5][6].

Varianti

Varianti in altre lingue

Di seguito si trova una lista delle varianti del nome in altre lingue[a 1]:

  • Basco: Ireñe[8]
  • Bulgaro: Ирина (Irina)
  • Catalano: Irene[8]
  • Ceco: Irena
    • Alterati: Irenka
  • Croato: Irena
    • Ipocoristici: Ena
  • Danese: Irene
  • Finlandese: Irene, Irina
    • Ipocoristici: Irja, Arja, Erja
  • Francese: Irène[6][9],
  • Galiziano: Iria
  • Georgiano: ირინა (Irina), რინე (Irine)
  • Greco antico: Εἰρήνη (Eirene)[3][8][9]
  • Greco moderno: Ειρήνη (Eirīnī)[senza fonte]
    • Alterati: Ερηνούλα (Erinoula)[10]
  • Inglese: Irene[6][9]
  • Irlandese: Eireen
  • Latino: Irene[3][9]
  • Lituano: Irena
  • Macedone: Ирина (Irina)
  • Norvegese: Irene
  • Olandese: Irena
  • Polacco: Irena
    • Alterati: Irenka
  1. ^ Tutte le varianti elencate qui sopra sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.

Origine e diffusione

Eirene, artista anonimo

Deriva dal sostantivo greco εἰρήνη [eiˈrɛːnɛː], che vuol dire "pace"[1][3][4][5][6][8][9], "tempo di pace"[9]; condivide l'etimologia con il nome Ireneo[4] ed è per significato affine a molti altri nomi quali Pace, Concordia, Mira, Frida, Barış, Shanti e Salomè.

In primo luogo, va notato che nella mitologia greca Eirene è il nome della dea della pace, una delle Ore[1][2][3] insieme alle sorelle Diche ed Eunomia. Il nome venne adottato dai primi cristiani in riferimento alla "pace tra i fratelli in Cristo" e alla "pace celeste"[3], venendo anche portato da numerose sante, alle quali si deve la sua buona diffusione[3][5]. Il nome era comune nell'Impero Bizantino e, in generale, è sempre stato molto popolare nell'Oriente cristiano[1]. In Italia è ben attestato in tutta la penisola, eccetto per le forme maschili, di diffusione molto ridotta, limitate al Centro-Nord[5]. In inglese il nome non divenne comune fino al XIX secolo[1].

Va notato che il nome Ena, oltre ad essere il diminutivo croato di Irena, rappresenta anche una forma anglicizzata del nome Eithne, mentre il nome Ira, che al maschile ha un'etimologia differente, al femminile rappresenta un diminutivo russo di Irina.

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più sante e beate, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Irene.
Irene di Grecia

Variante Irène

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Irène"
Irène Joliot-Curie

Variante Irena

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Irena"
Irena Sendler

Variante Iryna

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Iryna"

Variante Irina

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Irina.
Irina Krush
Irina Aleksandrovna Romanova

Altre varianti

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Irene.

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Irene, su Behind the Name. URL consultato il 27 maggio 2016.
  2. ^ a b c Burgio, p. 216.
  3. ^ a b c d e f g Galgani, p. 320.
  4. ^ a b c De Grandis, p. 214.
  5. ^ a b c d e f g De Felice, p. 106.
  6. ^ a b c d e f g h i La Stella T., p. 200.
  7. ^ a b Galgani, p. 251.
  8. ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, p. 144.
  9. ^ a b c d e f (EN) Irene, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 27 maggio 2016.
  10. ^ Delenda est, su antiwarsongs. URL consultato il 27 maggio 2016.
  11. ^ a b c d e f (EN) Name - Irene, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 27 maggio 2016.
  12. ^ a b c d e f g h Sante e beate di nome Irene, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 5 aprile 2013.
  13. ^ (RU) Святая великомученица Ирина Македонская, su patriarchia.ru. URL consultato il 27 novembre 2011.
  14. ^ (EN) Saint Irina, su fatheralexander.org. URL consultato il 27 novembre 2011.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Vito Maria De Grandis, Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine, Stamp. francese, 1824.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Irene»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Irene
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi