Isabella

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Isabella (disambigua).

Isabella è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].

Varianti

  • Ipocoristici: Bella, Ella[6], Isa[2][3]
  • Maschili: Isabello[4]

Varianti in altre lingue

Di seguito si trova una lista delle varianti del nome in altre lingue[a 1]:

  • Albanese: Izabela
  • Armeno: Զաբել (Zabel)
  • Asturiano: Sabel[7]
  • Catalano: Isabel[7]
  • Ceco: Izabela
  • Francese: Isabelle, Isabel, Isabeau[senza fonte]
  • Galiziano: Sabela[7]
  • Inglese: Isabel, Isabelle, Isabella, Isbel, Isebella, Izabelle, Isobel[senza fonte]
    • Ipocoristici: Ibb[8], Ibbie, Issy, Izzy, Izzie, Libbe[8], Libbie, Libby, Bella, Belle, Sabella
  • Irlandese: Isibéal, Sibéal
  • Olandese: Isabella, Isabelle
  • Polacco: Izabela, Izabella
  • Portoghese: Isabela, Isabel
    • Ipocoristici: Belinha
  • Rumeno: Isabela, Isabella, Izabela, Izabella
  • Russo: Изабелла (Izabella)
  • Scozzese: Iseabail, Ishbel, Isobel
    • Ipocoristici: Beileag
  • Spagnolo: Isabella, Isabela, Isabel[3][7], Ysabel
    • Ipocoristici: Isa
  • Tedesco: Isabelle, Isabell, Isabel, Isabella
    • Ipocoristici: Isa
  • Ungherese: Izabella
  1. ^ Tutte le varianti elencate in questa sezione sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 2.

Origine e diffusione

Si tratta di una forma di Elisabetta[1][2][3][4][5][8] ormai divenuta nome autonomo[5], originatasi in Provenza o in Spagna nel Medioevo[2][5][8][4] tramite la forma Elisabel (che, a differenza delle altre lingue europee, acquisì una terminazione in -bel anziché in -bet)[3]. Sebbene Isabella (o Isabel), nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, sostituisca ancora completamente il nome Elisabetta (che invece resiste in catalano nella forma Elisabet), nelle altre culture viene usato parallelamente ad esso[2]. Si sono sviluppate ad ogni modo alcune altre interpretazioni che attribuiscono al nome un'origine diversa, fra le quali spicca quella che lo ricollega al nome biblico Gezabele o che comunque gli dà il medesimo significato[7][9][10], affermando anche che l'avvicinamento a Elisabetta sarebbe frutto di una paretimologia dovuta al suono simile[7].

Il nome acquisì ampia diffusione in Spagna, Portogallo e Francia divenendo d'uso comune nelle case reali nel XII secolo; raggiunse la notorietà in Inghilterra nel secolo successivo, quando Isabella d'Angoulême sposò Giovanni d'Inghilterra, e venne ulteriormente reso celebre dal matrimonio fra Isabella di Francia ed Edoardo II nel XIV secolo[2]. In Italia il nome è giunto tramite la forma spagnola, Isabel[3], aiutato anche dalla fama di alcuni personaggi letterari[10]; è ben attestato su tutto il territorio nazionale, con un picco in Puglia dove si trova oltre un terzo delle donne così chiamate[3]; si registra, anche se con una scarsissima diffusione, anche in forma mascolinizzata[4]. Negli Stati Uniti, negli anni 2009 e 2010, è stato il quarto nome più usato per le bambine neonate[11].

Il nome è entrato in uso sin dal 1600 anche per indicare una particolare tonalità di giallo grigiastro tipica del piumaggio di alcuni uccelli o del mantello di certe razze equine, ma l'Isabella che le ha dato il nome non è stata identificata[8]; secondo una tradizione sarebbe stata una regina spagnola che avrebbe fatto voto di non cambiarsi l'abito bianco fino a che il marito non fosse riuscito a conquistare la città di Ostenda[4].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più sante e beate, nei giorni seguenti:

Va tenuto a mente, comunque, che Isabella è una variante di Elisabetta, e come tale si può festeggiarne l'onomastico anche lo stesso giorno (tenendo conto che molte sante di nome Elisabetta in Spagna vengono appunto chiamate Isabella).

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Isabella.
Isabella d'Aragona
Isabella Bird

Variante Isabelle

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Isabelle.
Isabelle Adjani
Isabelle Carré
Isabelle de Charrière

Variante Isabel

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Isabel"
Isabel Allende
Isabel Jeans
Izabela Fleming

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b Accademia della Crusca, p. 633.
  2. ^ a b c d e f (EN) Isabel, su Behind the Name. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012).
  3. ^ a b c d e f g Galgani, p. 321.
  4. ^ a b c d e f La Stella T., p. 201.
  5. ^ a b c d e Tagliavini, p. 181.
  6. ^ Galgani, p. 242.
  7. ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, p. 144.
  8. ^ a b c d e (EN) Isabel, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 3 maggio 2012.
  9. ^ Burgio, p. 216.
  10. ^ a b c Curzi, p. 80.
  11. ^ (EN) Popularity of a Name, su Social Security Online. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2018).
  12. ^ a b c Sante di nome Isabella, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 maggio 2012..
  13. ^ Ferrari Bandini Buti, p. 301.
  14. ^ Beata Maria Purissima della Croce (Maria Isabel Salvat Romero), su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 24 ottobre 2012.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Valter Curzi, Dizionario dei nomi, Gremese Editore, 2003, ISBN 88-7944-603-7.
  • Maria Ferrari Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Volumi 1-2, E.B.B.I., Istituto editoriale italiano B.C. Tosi, s.a..
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, Volume 1, Pàtron Reprint, 1972.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Isabella
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Isabella»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isabella
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi