Ishikawa Goemon

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari giapponesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento militari giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ishikawa Goemon

Ishikawa Goemon[1] (石川 五右衛門?; Iga, 24 agosto 1558 – Castello di Fushimi, 9 ottobre 1594) è un leggendario guerriero ninja e bandito, che rubava oro e oggetti preziosi per darli ai poveri.

Biografia

Si hanno poche informazioni circa la vita di Ishikawa Goemon, che è diventato oggi una figura simbolo del folclore giapponese. È stato ucciso, bruciato nell'olio bollente, per aver tentato di uccidere Toyotomi Hideyoshi.

In una delle tante versioni della leggenda, attentò alla vita di Toyotomi per vendicare la morte della moglie e la cattura di suo figlio, Gobei. Quando entrò nella stanza di Toyotomi, però, provocò un rumore che svegliò le guardie e venne così catturato. Fu condannato a morte con il giovane figlio, che riuscì però a salvarsi, poiché il padre lo tenne sopra il livello dell'olio bollente.

In un'altra versione, voleva uccidere Toyotomi perché era un despota. Quando entrò nella stanza di Toyotomi, venne scoperto grazie ad un incensiere mistico. Venne giustiziato tramite bollitura a morte il 9 ottobre 1594, con l'intera famiglia.

Nei media

Manga e anime

  • Goemon Ishikawa XIII della serie manga e anime Lupin III, creata da Monkey Punch, è un discendente diretto di Ishikawa Goemon. Il suo antenato compare di fatto nell'episodio 120 dell'anime Le nuove avventure di Lupin III, nello special televisivo Lupin III - Spada Zantetsu, infuocati! e nel capitolo La maledizione degli Ishikawa del manga Lupin III Millennium.
  • Kozuki Oden della serie manga e anime One Piece, creata da Eiichirō Oda, è ispirato a Ishikawa Goemon. Infatti, come quest'ultimo, venne giustiziato nell'olio bollente dopo aver attentato al tiranno ed usurpatore Orochi. Inoltre, alla stessa maniera in cui Ishikawa salvò suo figlio dall'olio, Oden salvò i 9 Foderi Rossi, samurai a lui fedeli rei di essere suoi complici, tenendoli per un'ora sopra il livello dell'olio.

Videogiochi

Note

  1. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Ishikawa" è il cognome.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ishikawa Goemon

Collegamenti esterni

  • (EN) Approfondimento, su page.sannet.ne.jp (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 67785198 · ISNI (EN) 0000 0000 7863 2586 · CERL cnp00561675 · LCCN (EN) n81058318 · GND (DE) 120713756
  Portale Biografie
  Portale Storia