J.League 1995

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Edizione di competizione sportiva}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

La stagione 1995 è stata la terza edizione della J.League, massimo livello professionistico del campionato giapponese di calcio.

Avvenimenti

Il campionato, svoltosi tra il 18 marzo e il 6 dicembre 1995[1], presentò una novità regolamentare che vide la reintroduzione dei punti per determinare la posizione in classifica di ciascuna squadra partecipante: il sistema di assegnazione previde tre punti per la squadra vincente, uno per la perdente ai tiri di rigore[1] e zero per la squadra che avrebbe perso l'incontro entro i tempi regolamentari o supplementari[1]. Per effetto delle iscrizioni del Cerezo Osaka e del Kashiwa Reysol furono allargati i quadri delle squadre partecipanti, con quattordici compagini presenti all'avvio[1].

Il campionato fu vinto dallo Yokohama Marinos, che ottenne il suo primo titolo da squadra professionistica prevalendo, con due vittorie di misura, sui campioni in carica del Verdy Kawasaki[1].

Squadre

Profili

Club partecipanti Città Stadio Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Stagione 1994
  Bellmare Hiratsuka dettagli Hiratsuka Hiratsuka Stadium Mizuno KDDI 5° in J.League
  Cerezo Osaka dettagli Osaka Stadio Nagai Mizuno Nippon Ham 1° in JFL Division 1
  Gamba Osaka dettagli Osaka Osaka Expo '70 Stadium Mizuno Panasonic 10° in J.League
  JEF United dettagli Ichihara Ichihara Seaside Stadium Mizuno SEGA 9° in J.League
  Júbilo Iwata dettagli Iwata Yamaha Stadium Mizuno Nestlé 8° in J.League
  Kashima Antlers dettagli Kashima Kashima Stadium Mizuno nessuno 3° in J.League
  Kashiwa Reysol dettagli Kashiwa Hitachi Kashiwa Soccer Stadium Mizuno Hitachi 2° in JFL Division 1
  Nagoya Grampus dettagli Nagoya Mizuho Rugby Stadium Mizuno Toyota 11° in J.League
  Sanfrecce Hiroshima dettagli Hiroshima Hiroshima Big Arch Mizuno Mazda 2° in J.League
  Shimizu S-Pulse dettagli Shizuoka Nihondaira Sports Stadium Mizuno Japan Airlines 4° in J.League
  Urawa Reds dettagli Saitama Urawa Komaba Stadium Mizuno Mitsubishi Motors 12° in J.League
  Verdy Kawasaki dettagli Kawasaki Todoroki Athletics Stadium Mizuno Coca Cola Campione del Giappone
  Yokohama Flügels dettagli Yokohama Mitsuzawa Stadium Mizuno All Nippon Airways 7° in J.League
  Yokohama Marinos dettagli Yokohama Mitsuzawa Stadium Mizuno Nissan 6° in J.League

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Yokohama Marinos 1995.

Allenatori

Classifiche

Suntory Series (prima fase)

Pos. Squadra Pts G V P P (dcr) GF GS DR
1.   Yokohama Marinos 52 26 17 8 1 47 38 +9
2.   Verdy Kawasaki 49 26 16 9 1 46 36 +10
3.   Urawa Reds 48 26 15 8 3 41 34 +7
4.   Nagoya Grampus 46 26 15 10 1 50 48 +2
5.   Júbilo Iwata 45 26 15 11 0 48 40 +8
6.   JEF United 45 26 14 9 3 48 40 +8
7.   Bellmare Hiratsuka 43 26 14 11 1 60 47 +13
8.   Kashima Antlers 42 26 14 12 0 38 38 0
9.   Cerezo Osaka 41 26 13 11 2 43 44 -1
10.   Sanfrecce Hiroshima 39 26 13 13 0 38 33 +5
11.   Gamba Osaka 31 26 10 15 1 49 54 -5
12.   Shimizu S-Pulse 30 26 10 16 0 35 63 -28
13.   Yokohama Flügels 28 26 9 16 1 42 54 -12
14.   Kashiwa Reysol 22 26 7 18 1 30 46 -16

Legenda:
      Qualificato alla finale

Note:[1]

Tre punti a vittoria, un punto a sconfitta dopo i tiri di rigore, zero a sconfitta entro i tempi regolamentari e\o supplementari.

NICOS Series (seconda fase)

Pos. Squadra Pts G V P P (dcr) GF GS DR
1.   Verdy Kawasaki 59 26 19 5 2 60 26 +34
2.   Nagoya Grampus 51 26 17 9 0 49 34 +15
3.   Yokohama Marinos 46 26 15 10 1 39 37 +2
4.   Shimizu S-Pulse 45 26 15 11 0 42 34 +8
5.   Kashiwa Reysol 43 26 14 11 1 57 54 +3
6.   Kashima Antlers 43 26 14 11 1 44 41 +3
7.   JEF United 43 26 14 11 1 49 51 -2
8.   Urawa Reds 42 26 14 12 0 44 38 +6
9.   Júbilo Iwata 40 26 13 12 1 40 37 +3
10.   Cerezo Osaka 37 26 12 13 1 36 39 -3
11.   Yokohama Flügels 34 26 11 14 1 36 57 -21
12.   Sanfrecce Hiroshima 28 26 9 16 1 31 43 -12
13.   Gamba Osaka 26 26 8 16 2 38 53 -15
14.   Bellmare Hiratsuka 22 26 7 18 1 34 55 -21

Legenda:
      Qualificato alla finale

Note:[1]

Tre punti a vittoria, un punto a sconfitta dopo i tiri di rigore, zero a sconfitta entro i tempi regolamentari e\o supplementari.

Finali

Gara di andata

Tokyo
30 novembre 1995
Yokohama Marinos 1 – 0 Verdy KawasakiNational Stadium (47,631 spett.)
Arbitro:  Zoran Petrović
Bisconti Gol 49’Marcatori

Gara di ritorno

Tokyo
6 dicembre 1995
Verdy Kawasaki 0 – 1 Yokohama MarinosNational Stadium (48,271 spett.)
Arbitro:  Shizuo Takada
MarcatoriGol 29’ Ihara

Classifica finale

Pos. Squadra Pts G V P GF GS DR
1.   Verdy Kawasaki 108 52 35 17 106 62 +44
Bandiera del Giappone 2.   Yokohama Marinos 98 52 32 20 86 75 +11
3.   Nagoya Grampus 97 52 32 20 99 82 +17
4.   Urawa Reds 90 52 29 23 85 72 +13
5.   JEF United 88 52 28 24 97 91 +6
6.   Júbilo Iwata 85 52 28 24 88 77 +11
7.   Kashima Antlers 85 52 28 24 82 79 +3
8.   Cerezo Osaka 78 52 25 27 79 83 -4
9.   Shimizu S-Pulse 75 52 25 27 77 97 -20
10.   Sanfrecce Hiroshima 67 52 22 30 69 76 -7
11.   Bellmare Hiratsuka 65 52 21 31 94 102 -8
12.   Kashiwa Reysol 65 52 21 31 87 100 -13
13.   Yokohama Flügels 62 52 20 32 78 111 -33
14.   Gamba Osaka 57 52 18 34 87 107 -20

Legenda:
      Campione del Giappone e ammessa al Campionato d'Asia per club 1996
      Ammessa alla Coppa delle Coppe AFC 1996-1997

Note:[1]

Tre punti a vittoria, un punto a sconfitta dopo i tiri di rigore, zero a sconfitta entro i tempi regolamentari e\o supplementari.

Statistiche

Primati stagionali

Record[2]

  • Maggior numero di vittorie: Verdy Kawasaki (35)
  • Minor numero di sconfitte: Verdy Kawasaki (17)
  • Miglior attacco: Verdy Kawasaki (106)
  • Miglior difesa: Verdy Kawasaki (62)
  • Miglior differenza reti: Verdy Kawasaki (+44)
  • Maggior numero di sconfitte: Urawa Reds (30)
  • Minor numero di vittorie: Gamba Osaka (34)
  • Peggior attacco: Sanfrecce (69)
  • Peggior difesa: Yokohama Flügels (111)
  • Peggior differenza reti: Yokohama Flügels (-33)

Classifica marcatori

Suntory Series

Classifica complessiva

Note

  1. ^ a b c d e f g h J.League & JFL 1995 Archiviato il 4 ottobre 2012 in Internet Archive.
  2. ^ I primati fanno riferimento al computo dei risultati della prima e della seconda fase.

Bibliografia

  • J.LEAGUE OFFICIAL GUIDE 1995 Suntory series, 1995 ISBN 4-09-102318-5
  • J.LEAGUE OFFICIAL GUIDE 1995 NICOS series, 1995 ISBN 4-09-102321-5

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Risultati su RSSSF.com
  • (EN) Goal2002.com su
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio