J. J. Shobha

Abbozzo atleti indiani
Questa voce sull'argomento atleti indiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
J. J. Shobha
NazionalitàBandiera dell'India India
Atletica leggera
SpecialitàProve multiple
Record
Eptathlon 6211 p. Record nazionale (2004)
Pentathlon 3860 p. (indoor - 2008)
Carriera
Nazionale
2002-2008Bandiera dell'India India
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi asiatici 0 0 2
Campionati asiatici 0 2 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Javur Jagadeeshappa Shobha (in kannada: ಜಾವೂರ್ ಜಗದೀಶಪ್ಪ ಶೋಭ; Dharwad, 14 gennaio 1978) è un'ex multiplista indiana.

Biografia

Nata nel villaggio di Pashupathihaal, nella periferia di Dharwad, Shobha partecipa alle prime manifestazioni internazionali di atletica leggera nelle eptathlon a partire dal 2002 quando ha raggiunto il podio sia dei Campionati asiatici che dei Giochi asiatici previsti in quell'anno. L'anno seguente è stata medaglia d'oro all'unica edizione dei Giochi afro-asiatici[1] a cui ha fatto seguito nel 2004 la prima partecipazione ai Giochi olimpici di Atene 2004, evento che ha portato a termine nonostante un infortunio accusato nel corso della gara di lancio del giavellotto.[2] Alle Olimpiadi è ritornata nuovamente a Pechino 2008,[3] chiudendo ventottesima.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2002 Campionati asiatici Bandiera dello Sri Lanka Colombo Eptathlon   Argento 5775 p.
Giochi asiatici Bandiera della Corea del Sud Pusan Eptathlon   Bronzo 5870 p.
2003 Giochi afro-asiatici Bandiera dell'India Hyderabad Eptathlon   Oro 5884 p.
2004 Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene Eptathlon 11ª 6172 p.
2006 Giochi del Commonwealth Bandiera dell'Australia Melbourne Eptathlon 5533 p.
Giochi asiatici Bandiera del Qatar Doha Eptathlon   Bronzo 5662 p.
Salto in lungo 6,13 m
2007 Campionati asiatici Bandiera della Giordania Amman Eptathlon   Argento 5356 p.
2008 Campionati asiatici indoor Bandiera del Qatar Doha Pentathlon 3860 p.
Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino Eptathlon 28ª 5749 p.

Note

  1. ^ (EN) Africans corner glory in Afro-Asian Games, su hindustantimes.com, 1º novembre 2003. URL consultato il 23 maggio 2020.
  2. ^ (EN) True grit: How JJ Shobha returned victorious from Athens without a medal, su indianexpress.com, 23 maggio 2020. URL consultato il 23 maggio 2020.
  3. ^ (EN) Kaur and Shobha book berths to Beijing – Indian Inter-State Championships, su worldathletics.org, 19 giugno 2008. URL consultato il 23 maggio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su J. J. Shobha

Collegamenti esterni

  • (EN) Jagadeeshppa Javur SHOBHA, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) J. J. Shobha, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) J. J. Shobha, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie