Jammin

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Jamming (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento programmi televisivi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jammin
PaeseItalia
Anno1994 - 1998
Generemusicale
Edizioni7
Durata41 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
Conduttore
  • Samantha De Grenet, Elenoire Casalegno (1994-1995)
  • Elenoire Casalegno (1995-1996)
  • Elenoire Casalegno, Paola Maugeri (1996)
  • Federica Panicucci, Paola Maugeri, Luana Ravegnini (1996-1997)
  • Federica Panicucci, Natalia Estrada, Lorena Forteza (1997-1998)
RegiaFabrizio Portalupi
Rete televisivaItalia 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jammin è stato un programma televisivo italiano di genere musicale, andato in onda su Italia 1 dal 28 ottobre 1994 fino al 1998, per sette edizioni, ogni venerdì in seconda serata[1].

Il programma

Il programma ospitava di volta in volta noti artisti musicali del periodo, che si esibivano in performance rigorosamente dal vivo. Il live si svolgeva solitamente nella discoteca Factory o alla discoteca UB di Milano. A partire dal 1996 il programma è stato denominato Jammin Night. La sigla è la canzone Save The Dance Last For Me dei The Drifters.

Edizioni e conduttrici

La trasmissione ha avuto sette edizioni, alcune delle quali nello stesso anno solare, ed ha visto l'avvicendarsi di sole conduttrici donne:

Note

  1. ^ http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/01/23/Spettacolo/ITALIA-1-JAMMIN_095800.php

Bibliografia

  • Joseph Baroni, Dizionario della televisione, Raffaello Cortina Editore, 2005, ISBN 88-7078-972-1.
  • Aldo Grasso, L'universale - La grande enciclopedia tematica, Garzanti.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione